Tablet per Tutti: I Migliori Modelli del 2025 per Lavoro, Viaggi e Creatività
Il 2025 segna una nuova era per i tablet: leggeri, potenti e sempre più versatili, sono ormai strumenti fondamentali per chi lavora in mobilità, crea contenuti o semplicemente vuole un device compatto per studiare, guardare video o gestire la domotica. In questa guida ti mostro i migliori tablet divisi per esigenze reali e fasce di prezzo, scelti non solo per le specifiche ma per ciò che offrono sul campo.
Chi sono e perché fidarti di questa guida
Mi chiamo Walter Stolfi, fotografo e content creator [ scopri di più su di me ]. Da anni viaggio in tutto il mondo documentando culture, storie e luoghi con la fotocamera… e con il tablet nello zaino. Uso i tablet non solo per lavoro, ma anche per svago, editing in mobilità, scrittura e gestione dei miei progetti. In questo articolo ti consiglio solo ciò che testerei davvero nel mio flusso creativo.
Classifica dei Migliori Tablet 2025 per Categoria
Miglior Tablet in Assoluto
Apple iPad Pro M4 (11" o 13")
💰 da €1.469
Chip M4 potentissimo, più veloce di molti MacBook
Display Ultra Retina XDR OLED, sottilissimo e leggerissimo
Ideale per editing foto/video, disegno, presentazioni e multitasking
in offerta su Amazon a €999 il modello da 11”
Miglior Qualità/Prezzo
Xiaomi Pad 6
💰 da €319
Display WQHD+ da 11”, 144Hz, Snapdragon 870
Ottima scelta per chi lavora o studia e vuole fluidità e design curato
Alternativa top a meno di metà prezzo di un iPad
Miglior Tablet da Viaggio
iPad Air con chip M3 ( 11” o 13” )
💰 da €649
Leggero e performante, perfetto in mobilità
Porta USB-C, compatibilità con accessori Pro
Ottimo per creator in movimento e backup rapidi
Miglior 2-in-1 per Lavoro Ibrido
Microsoft Surface Pro 11
💰 da €706
Prestazioni da laptop in corpo da tablet
Display OLED (opzionale), tastiera e penna magnetica
Ottimo per smartworking, fotografia e scrittura
Miglior Tablet per Disegno Professionale
Samsung Galaxy Tab S9
💰 da €604
Display Dynamic AMOLED 2X da 11" con colori brillanti e neri profondi
S Pen a bassissima latenza, perfetta per disegno tecnico, sketch e illustrazione digitale
Resistente all’acqua e alla polvere (IP68), ottimo anche in esterna
Ideale per artisti digitali, illustratori avanzati, fumettisti
Supporto a software professionali tipo Clip Studio Paint, Adobe Fresco, ecc.
Miglior Tablet Intermedio per Disegno Creativo
Samsung Galaxy Tab S9 FE
💰 da €341
Display LCD da 10,9" con Vision Booster per disegno anche all’aperto
S Pen inclusa e molto precisa, ottimo per app come Sketchbook, Concepts o Infinite Painter
Equilibrio perfetto tra qualità, fluidità e prezzo
Ideale per studenti di grafica, illustratori freelance, content creator creativi
Miglior Tablet Economico per Iniziare a Disegnare
Samsung Galaxy Tab S6 Lite
💰 da €194
Display da 10,4” Full HD, supporto S Pen incluso
Ottimo per prendere appunti, disegnare a mano libera, esercitarsi con la grafica digitale
Batteria che dura fino a 13 ore, ottimo anche per la scuola
Ideale per principianti, studenti, appassionati di arte che vogliono iniziare a creare
Alternativa Creativa con Tecnologia E-Ink
Lenovo Tab Smart Paper
💰 da €440
Esperienza “scrittura su carta” con penna
Ideale per scrittori, studenti, bozzetti e note
Un blocco digitale sempre a portata di mano
Miglior Tablet per Intrattenimento
Honor Pad 9
💰 da €230
Display 2K da 12", 8 altoparlanti stereo
Prestazioni equilibrate, look elegante
Perfetto per film, serie e YouTube in grande
Miglior Tablet Economico
Xiaomi Redmi Pad SE
💰 da €127
Display FHD+ da 11", 90Hz, batteria da 8000 mAh
Ottimo per studio, contenuti, social
Il migliore sotto i 150€, anche per chi inizia
Alternative Interessanti
Huawei MatePad Pro 13.2 (2025) – Display PaperMatte OLED, solo 5,5 mm di spessore, tastiera magnetica e ottimo per grafici
Honor Pad X8a – Design elegante e batteria da 8300 mAh
Samsung Galaxy Tab A9+ – Android base ma fluido e super accessibile
Google Pixel Tablet – Anche hub per la casa, ottima integrazione domotica
Lenovo Tab P12 – Display 3K da 12,7”, ottimo compromesso
Esperienza Personale
Tra i tablet che ho avuto modo di usare o testare, il mio preferito da creator in viaggio resta l’iPad Air: leggero, potente, pronto all’uso. Ma per chi cerca qualcosa di davvero “tuttofare”, il Surface Pro 11 offre una flessibilità impareggiabile. Se invece vuoi disegnare, la fluidità della S Pen di Samsung è una goduria pura.
Conclusione
Che tu sia un fotografo, uno studente, un digital nomad o semplicemente qualcuno in cerca del compromesso perfetto tra performance e leggerezza, qui troverai il tablet che fa per te.
🔗 Visita il mio sito walterstolfi.com per scoprire le mie guide fotografiche, corsi e consigli sull’attrezzatura da viaggio perfetta per ogni creator.
FAQ Tutte le domande sui Tablet
Qual è il miglior tablet per disegnare?
Samsung Galaxy Tab S9 o S6 Lite, con S Pen inclusa e latenza ridotta.
Meglio un tablet o un laptop per lavorare?
Se ti serve portabilità e autonomia, tablet. Se ti serve potenza e multitasking spinto, laptop.
Qual è il miglior tablet economico per studenti?
Redmi Pad SE o Honor Pad X8a, ottimi per navigare, leggere e prendere appunti.
Vale la pena comprare un iPad nel 2025?
Assolutamente sì: la linea M2/M4 è potentissima e versatile anche per creator professionisti.
Qual è il miglior tablet del momento?
Il miglior tablet del 2025 è l’Apple iPad Pro con chip M4, grazie al suo display OLED Ultra Retina, potenza da MacBook e versatilità totale per lavoro, creatività e intrattenimento. È ideale per chi cerca il top senza compromessi.
Qual è il miglior tablet a meno di 400 euro?
Per meno di 400€, il Xiaomi Pad 6 è la scelta più equilibrata: ottimo display WQHD+, prestazioni fluide, ideale per studio, lavoro e streaming. In alternativa, Galaxy Tab S6 Lite e Redmi Pad SE offrono ottime prestazioni per chi ha budget più limitati.
Che tablet comprare nel 2025?
Dipende dalle tue esigenze:
Per lavorare: Microsoft Surface Pro 11
Per disegnare: Samsung Galaxy Tab S9
Per viaggiare: iPad Air M3
Per risparmiare: Redmi Pad SE o Honor Pad 9
Quanti GB deve avere un tablet buono?
Un buon tablet dovrebbe avere almeno 6 GB di RAM e 128 GB di memoria interna, soprattutto per lavorare, disegnare o guardare contenuti in streaming. I modelli più avanzati arrivano a 16 GB di RAM e 512 GB o 1 TB di spazio.
Ti potrebbero interessare anche questi articoli
Se sei interessato a migliorare le tue abilità fotografiche, ti invito a dare un'occhiata alle risorse disponibili sul mio sito, come
Corsi, Preset di Lightroom, Coaching online, Workshop e Guide
Continua a seguire le mie avventure fotografiche e i racconti di viaggio sul BLOG, e non dimenticare di iscriverti al mio canale YouTube per supportare il mio lavoro e rimanere aggiornato sui prossimi contenuti. Insieme, possiamo scoprire il mondo, una fotografia alla volta.