Il Miglior Smartphone per Fotografare nel 2025: Consigli da Fotografo per Scegliere Bene

Quando ho iniziato a fotografare seriamente, nessuno avrebbe mai pensato che un giorno gli smartphone avrebbero potuto competere (quasi) con una macchina fotografica. Eppure oggi, nel 2025, ci troviamo con telefoni capaci di scattare in RAW, con sensori enormi, lenti ottiche raffinate e un livello di intelligenza artificiale che corregge tutto in tempo reale. Eppure, per me che arrivo dal mondo delle fotocamere, il feeling resta diverso.

Uso da sempre fotocamere per le mie fotografie, perché i file RAW prodotti da una mirrorless APS-C o full frame sono semplicemente su un altro pianeta: dettaglio, gamma dinamica, possibilità di editing. Ma anche l’esperienza stessa di scattare, tenere in mano un corpo macchina, regolare i parametri manualmente, aspettare la luce giusta. Tutto questo per me ha ancora un valore enorme.

Detto questo, non sono un talebano della fotografia classica. Il mio iPhone 16 Pro Max è sempre con me. Lo chiamo la "camera veloce". Lo tiro fuori quando devo scattare in fretta, quando non ho voglia o tempo di regolare nulla, oppure quando voglio essere invisibile. In viaggio, nella street photography, a volte lo smartphone mi ha salvato. E oggi, scegliere il miglior smartphone per fotografare può davvero fare la differenza.

In questo articolo ti guiderò alla scelta del miglior smartphone fotografico del 2025. Ti dirò non solo qual è il top assoluto, ma anche quelli con il miglior rapporto qualità/prezzo e le opzioni più interessanti per iniziare a fotografare. Perché puoi avere anche lo smartphone più costoso al mondo, ma se non conosci le basi della fotografia, scatterai sempre immagini piatte. Proprio per questo, alla fine dell'articolo ti lascerò alcuni consigli per iniziare a fotografare meglio da subito.

 

Chi sono e perché puoi fidarti di questo articolo

Mi chiamo Walter Stolfi, sono un Fotografo di viaggio e Content Creator con anni di esperienza sul campo [ scopri di più su di me ]. Ho girato il mondo documentando culture, persone e storie attraverso l’obiettivo delle mie fotocamere (e smartphone). Oltre a creare contenuti per YouTube e il mio blog, aiuto ogni giorno migliaia di persone a migliorare le proprie fotografie grazie ai miei corsi, guide e workshop. Non ti propongo semplicemente una lista tecnica: ti accompagno con la mia esperienza reale, da fotografo che usa ogni giorno questi strumenti, per lavoro e per passione.

 
 

Vuoi migliorare davvero le tue foto?

Ricordati: la fotocamera migliore è quella che sai usare. Se vuoi imparare davvero a fotografare, con lo smartphone o con la fotocamera, dai un’occhiata ai miei corsi e guide:

  • Corso Base di Fotografia: perfetto per chi parte da zero.

  • Corso di Street Photography: se vuoi raccontare il mondo che ti circonda.

  • Guide PDF: come scegliere la prima fotocamera, come fotografare in viaggio.

  • I miei Preset Lightroom: per dare alle tue foto un look professionale in pochi click.

  • Coaching online: un'opportunità unica per ricevere consigli personalizzati da un fotografo con oltre 10 anni di esperienza.

  • Workshop dal vivo: I miei workshop ti offrono un'esperienza personalizzata e pratica, pensata per ogni livello, che ti aiuterà a migliorare le tue competenze fotografiche.

 

Come scegliere lo smartphone per fotografare

Scegliere uno smartphone per la fotografia non significa inseguire solo i megapixel. Devi guardare il pacchetto completo: sensori, ottiche, elaborazione software, versatilità. Ecco i criteri più importanti:

  • Dimensione del sensore: più grande è, meglio lavora con poca luce.

  • Apertura dell’obiettivo: valori bassi (es. f/1.6) permettono più luce e sfocato naturale.

  • Sistema multi-camera: grandangolo, standard e teleobiettivo sono la base.

  • Software e AI: la fotografia computazionale è ciò che fa la differenza oggi.

  • Scatto in RAW: fondamentale per chi vuole post-produrre con app come Lightroom.

  • Stabilizzazione ottica: per video stabili e foto nitide anche con poca luce.

 

Top 5 Smartphone per fotografia (2025)

I migliori modelli top di gamma per chi vuole scattare foto spettacolari in qualsiasi condizione. Se cerchi il massimo in termini di qualità, versatilità e prestazioni video-fotografiche, questa è la selezione da considerare.

1. Samsung Galaxy S25 Ultra

Il più completo, con 200 MP, zoom 10x e ProVisual Engine AI.

Sensore da 200 MP, doppio teleobiettivo con zoom ottico fino a 10x, ProVisual Engine AI per scatti raffinati e Space Zoom fino a 100x. Ideale per chi vuole prestazioni professionali.

2. iPhone 16 Pro Max

Punta e scatta perfetto, video in Dolby Vision, ecosistema Apple.

Fotocamera da 48 MP, video in Dolby Vision 4K a 120 fps, modalità Ritratto avanzata e Controllo Fotocamera. Punta e scatta perfetto per foto e video di alta qualità.

3. Google Pixel 9 Pro XL

Fotografia computazionale al top, aggiornamenti garantiti.

Tripla fotocamera con sensore principale da 50 MP, fotografia computazionale con AI, Night Sight e assistente fotografico Gemini AI. L’Android più smart in assoluto.

4. Xiaomi 15 Ultra

Ottiche Leica, sensore da 1”, video in 8K, RAW e LOG.

Sensore da 1 pollice con lenti Leica, registrazione video fino a 8K, modalità LOG e ACES, quadrupla fotocamera per una versatilità totale. Il più simile a una vera fotocamera professionale.

5. Vivo X200 Pro

Hardware top, Zeiss, ottimo punta e scatta e modalità PRO.

Fotocamere co-ingegnerizzate con Zeiss, zoom ottico, punta e scatta eccellente, modalità Pro ben bilanciata. Uno dei più apprezzati da chi ama la resa naturale.

 

Migliori smartphone per Fotografia di fascia media

Perfetti per chi vuole fare sul serio con la fotografia mobile senza spendere troppo. Questi modelli offrono una qualità d’immagine sorprendente, modalità notturna efficiente e ottiche di buona fattura, ideali per chi è in una fase intermedia del proprio percorso fotografico.

1. Google Pixel 8a

Eccellente qualità foto per il prezzo, modalità notturna sorprendente.

L'erede del 7a è ancora una volta il re della fotografia economica: sensore da 64 MP, modalità notturna impeccabile e fotografia computazionale avanzata. Per chi vuole foto top a un prezzo umano.

2. Xiaomi 14T Pro

Ottima combinazione hardware/software, zoom ottico e video.

Ottima qualità d'immagine grazie alle ottiche Leica e al display AMOLED. Zoom 3x, modalità ritratto ben gestita e possibilità di scattare in RAW.

3. Samsung Galaxy A55

Buon sensore principale, affidabile e stabile.

Fotocamera da 50 MP con buona resa cromatica e stabilizzazione ottica. Software intuitivo e ottimo supporto aggiornamenti.

4. Motorola Edge 50 Ultra

Tripla fotocamera, design elegante, zoom ottico 3x.

Sistema fotografico potente con Super Zoom 100x, teleobiettivo da 64 MP e modalità notturna ben ottimizzata. Per chi vuole qualcosa di diverso dal solito.

5. Honor 200 Pro

AI intelligente, foto notturne ben ottimizzate, batteria top.

Fotocamera principale da 50 MP, modalità Ritratto AI e batteria eccellente. L’estetica è raffinata e le foto notturne sono tra le migliori della fascia media.

 

Smartphone economici per iniziare a fotografare

 

Confronto diretto

Chi dovrebbe scegliere cosa

 

Potrebbero anche interessarti questi articoli

 

Se sei interessato a migliorare le tue abilità fotografiche, ti invito a dare un'occhiata alle risorse disponibili sul mio sito, come:

Corsi: Segui i miei Corsi di Fotografia partendo dalle basi fino alla Street Photography.

Guide Fotografiche: Per scegliere la giusta Fotocamera e Per raccontare storie con la Fotografia.

Preset di Lightroom: Ottimizzati per qualsiasi tipo di Fotocamera e Smartphone

Coaching online: Sessioni 1:1 Personalizzate in base al tuo stile e ai tuoi obiettivi.

Workshop: Un’esperienza dal vivo immersiva tra tecnica, racconto e condivisione.

Continua a seguire le mie avventure fotografiche e i racconti di viaggio sul BLOG, e non dimenticare di iscriverti al mio canale YouTube per supportare il mio lavoro e rimanere aggiornato sui prossimi contenuti. Insieme, possiamo scoprire il mondo, una fotografia alla volta.

Avanti
Avanti

iPhone 17: rivoluzione o finta novità? Le verità (scomode) per fotografi e content creator