Galaxy S25 Edge: lo smartphone più sottile di sempre? Recensione completa
Troppi smartphone, troppa confusione, ogni anno ci ritroviamo davanti a decine di nuovi smartphone. Cambiano i nomi, cambiano le forme, ma alla fine la domanda resta sempre la stessa: quale scegliere? La sensazione è che i brand stiano giocando a "chi ce l'ha più sottile" oppure a "chi mette più fotocamere". Ma è davvero quello il punto?
Samsung ha presentato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone che riporta in auge il suffisso "Edge" e che sembra puntare tutto su design e sottigliezza. Ma sarà solo marketing o c'è qualcosa di più?
Chi sono e perché dovresti fidarti
Sono Walter Stolfi, fotografo e content creator [ scopri di più su di me ]. Passo la vita tra viaggi e fotografia, e utilizzo ogni tipo di attrezzatura, dagli smartphone alle mirrorless full frame. Sul mio blog condivido opinioni oneste, test sul campo e consigli pratici. Non ti riempirò l'articolo di specifiche tecniche inutili: voglio aiutarti a capire se questo Galaxy S25 Edge fa davvero al caso tuo, soprattutto se lo usi per fare foto e video durante i tuoi viaggi, o se sei semplicemente alla ricerca di un dispositivo che abbia senso nel 2025.
Design: sottile ma con sostanza (e qualche compromesso)
Il Galaxy S25 Edge è una dichiarazione di stile. Con i suoi 5,8 mm di spessore e 163 grammi di peso, è uno degli smartphone top di gamma più sottili mai realizzati. Marques Brownlee, uno dei reviewer tech più autorevoli al mondo, ha definito il design del Galaxy S25 Edge "il più bello dell'intera lineup". E dopo averlo tenuto in mano ha ammesso che, nonostante fosse scettico all'inizio, ne è rimasto colpito proprio per quanto è leggero e piacevole da maneggiare.
Ma attenzione: la sottigliezza ha anche un costo. Meno spazio interno significa meno componenti, e quindi alcuni compromessi evidenti.
Display: uno schermo da top di gamma
Il display da 6,7 pollici Dynamic AMOLED 2X con risoluzione QHD+ è un piacere per gli occhi. Frequenza dinamica fino a 120 Hz, LTPO, luminosità massima di 2.600 nit: è uno dei migliori schermi mai visti su un Galaxy. È lo stesso pannello dell'S25+, ma senza il trattamento antiriflesso esclusivo dell'Ultra. Non un dramma, ma chi arriva da modelli top potrebbe notare la differenza sotto il sole diretto.
Prestazioni: tutto quello che ti serve, in poco spazio
Equipaggiato con lo Snapdragon 8 Elite per Galaxy e 12 GB di RAM, il Galaxy S25 Edge vola in qualsiasi situazione. Nessun lag, zero incertezze. La memoria parte da 256 GB e arriva fino a 512 GB (in promozione allo stesso prezzo), e la fluidità generale è da riferimento. Il sistema operativo è Android 15 con One UI 7, con ben 7 anni di aggiornamenti garantiti. Marques conferma che a livello software è identico agli altri S25, il che è ottimo per chi cerca continuità nell'esperienza d'uso.
Presets Lightroom ottimizzati per ogni tipo di smartphone e fotocamera
Fotocamere: la potenza dell'Ultra in versione light
Qui arriva il punto critico. Il Galaxy S25 Edge ha solo due fotocamere posteriori:
una principale da 200 MP (la stessa dell'Ultra) e una ultra wide da 12 MP.
Niente teleobiettivo, e per molti questo potrebbe essere un limite. Ma per chi ama viaggiare leggero e scattare tanto, il sensore da 200 MP permette crop di alta qualità senza perdita di dettagli. La frontale da 12 MP è standard, e lato video si arriva fino all'8K a 30 fps. In pratica: se sei un fotografo mobile che lavora in luce buona e sa comporre bene, ti basterà. Se invece cerchi versatilità estrema, forse l'Ultra fa più per te.
Batteria e ricarica: qui la sottigliezza si fa sentire
Con 3.900 mAh di batteria e una ricarica da 25W, il Galaxy S25 Edge non è il campione dell'autonomia. Ma per un utente medio, è sufficiente per arrivare a fine giornata. C'è anche la ricarica wireless a 15W con standard Qi2. Il compromesso qui è chiaro: sottigliezza contro durata. Se sei spesso in giro, una powerbank in borsa potrebbe diventare la tua alleata.
Vuoi migliorare le tue foto, anche con lo smartphone?
Non serve una fotocamera da migliaia di euro per raccontare storie potenti.
Nei miei corsi ti insegno come ottenere scatti incredibili, anche solo con il tuo smartphone.
Che tu voglia fotografare in viaggio, in strada o nella vita di tutti i giorni, imparerai a vedere la luce, comporre meglio e raccontare con le immagini.
Scopri il mio corso base di fotografia e il corso dedicato alla street photography: il tuo percorso inizia qui.
Connettività: non manca nulla (anzi)
Wi-Fi 7, 5G, Bluetooth 5.4, UWB, NFC, tutto quello che ti serve è presente. Samsung ha dotato l'Edge anche di Ultra Wide Band, una chicca utile per smart tag, chiavi elettroniche e localizzazione precisa. Da questo punto di vista, nulla da dire: è un vero top di gamma.
Prezzo: caro, ma non troppo
Il Galaxy S25 Edge parte da 1.299 euro per la versione da 256 GB, ma al momento della scrittura è in promozione con la variante da 512 GB allo stesso prezzo. Un posizionamento interessante, tra il Galaxy S25+ e l'Ultra. Se sei alla ricerca di uno smartphone elegante, sottile, con prestazioni da top e una fotocamera principale eccellente, il prezzo è giustificato.
Conclusioni: per chi è questo smartphone?
Il Galaxy S25 Edge non è per tutti. Se sei tra quelli che vogliono più batteria possibile, fotocamere versatili e un telefono indistruttibile, allora no. Ma se cerchi un telefono bello, leggero, sottile, con performance top e una fotocamera da 200 MP in tasca, allora è una proposta davvero interessante.
Come ha detto Marques Brownlee, è pensato per chi voleva l'Ultra ma senza il suo ingombro, senza l'S-Pen, e con un look più moderno e minimal. E magari anche per chi si fa convincere da una pubblicità ben fatta.
Galaxy S25 Edge vs Ultra vs Plus
Quale scegliere?
Il mio consiglio personale
Se cerchi un telefono bello, leggero, potente e diverso dal solito... il Galaxy S25 Edge ti sorprenderà.
Se invece vuoi un'esperienza completa, anche per video e zoom, allora l'Ultra è ancora il re e al momento della scrittura di questo articolo è in promozione a -30%.
E se vuoi equilibrio totale, il Plus è la scelta più sensata nel lungo periodo.
Domande frequenti (FAQ)
È impermeabile il Galaxy S25 Edge?
Sì, ha certificazione IP68 contro acqua e polvere.
Il Galaxy S25 Edge ha la ricarica wireless?
Sì, supporta la ricarica wireless fino a 15W con standard Qi2.
Quante fotocamere ha il Galaxy S25 Edge?
Due posteriori: una principale da 200 MP e una ultra wide da 12 MP. La frontale è da 12 MP.
Vale la pena acquistarlo per fare fotografie?
Se ti interessa la qualità pura e non ti serve uno zoom ottico spinto, sì. Il sensore da 200 MP è tra i migliori sul mercato.
Meglio questo o il Galaxy S25 Ultra?
Dipende dalle tue priorità: il Galaxy S25 Ultra è più completo ma anche più grande, pesante e costoso. L'Edge è più elegante, sottile e leggero.
Dove acquistare il Galaxy S25 Edge?
Puoi trovarlo su Amazon nelle diverse versioni e colorazioni da 256 o 512 GB ai seguenti link:
Ti potrebbero interessare anche questi articoli
Se sei interessato a migliorare le tue abilità fotografiche, ti invito a dare un'occhiata alle risorse disponibili sul mio sito, come
Corsi, Preset di Lightroom, Coaching online, Workshop e Guide
Continua a seguire le mie avventure fotografiche e i racconti di viaggio sul BLOG, e non dimenticare di iscriverti al mio canale YouTube per supportare il mio lavoro e rimanere aggiornato sui prossimi contenuti. Insieme, possiamo scoprire il mondo, una fotografia alla volta.