iPhone 17: rivoluzione o finta novità? Le verità (scomode) per fotografi e content creator

Ogni anno, puntuale come le ferie estive e il traffico in tangenziale, arriva il momento in cui si inizia a parlare seriamente del nuovo iPhone. E ogni volta la domanda è sempre la stessa: "Vale la pena cambiare?" Devo dire la verità che se le novità sono come quelle dell’anno scorso, tra il 15 e il 16 non c’è stato questo grande salto, e quindi per me il passaggio dal 15 pro Max al 16 Pro Max non aveva tanto senso.

Ma quest'anno, con l'arrivo dell'iPhone 17, qualcosa sembra muoversi davvero. Nuove fotocamere, design rivisto, un modello Air che non convince tutti, e feature che strizzano l'occhio a chi fa video, vlog, storie, e lavora col telefono in mano. Ma andiamo con ordine.

Leggi anche “Quale iPhone comprare oggi?

Leggi anche “Quale iPhone 16 comprare?

 

Chi sono e perché parlo di questo

Mi chiamo Walter Stolfi, fotografo e content creator [ scopri di più su di me ]. Uso l’iPhone per raccontare storie quando non ho con me una macchina fotografica tradizionale, e spesso diventa lo strumento più potente proprio per la sua immediatezza. Creo contenuti in viaggio, tra strada, volti, culture e luce naturale. Non parlo di specifiche per fare la gara a chi ne sa di più, ma per capire se questi strumenti migliorano davvero la vita e il lavoro di chi crea ogni giorno. Questo blog è nato per ispirare chi ama fotografare e vuole farlo con senso, cuore e uno sguardo sul mondo.

 

Il ritorno dell'effetto WOW (forse)

Gli iPhone non sorprendono più? Questa è la domanda che gira tra chi, come me, ci lavora davvero. L'effetto "wow" dei vecchi keynote sembra un ricordo sbiadito, ma i rumor sull'iPhone 17 raccontano una storia diversa. Si parla di un design finalmente rinfrescato, con un gruppo fotocamere orizzontale (più simmetrico? forse), bordi piatti e display edge-to-edge, oltre a un nuovo modello: l’iPhone 17 Air, pensato per chi cerca leggerezza estrema.

 

iPhone 17 Air: la risposta a una domanda che nessuno ha fatto?

Apple sostituisce il modello Plus con l’Air, uno smartphone che punta tutto su leggerezza e sottigliezza, con uno spessore inferiore ai 6 millimetri. Una mossa che ricorda da vicino l’operazione "Edge" di Samsung: estetica, novità di facciata, ma poca sostanza reale per chi cerca concretezza. Il nuovo bump orizzontale e la batteria al silicio promettono tanto, almeno sulla carta, ma con una capienza di soli 2800 mAh il dubbio è lecito: ha senso tutto questo minimalismo se poi rischia di spegnersi a metà giornata?

Più che una rivoluzione, l’iPhone 17 Air sembra un esperimento di marketing, pensato per creare hype e contendersi con Galaxy S25 Edge il titolo di telefono più sottile al mondo. Eppure, chi usa davvero il telefono per lavorare, viaggiare, girare video e fare foto, difficilmente sacrificherà autonomia e prestazioni per qualche grammo in meno. A conti fatti, è l’ennesima dimostrazione che anche Apple, come gli altri brand, ha bisogno ogni tanto di inventarsi una novità anche se non ce n’era davvero bisogno.

 

iPhone 17 Pro e Pro Max: il cuore pulsante per creator

Qui la musica cambia. Il Pro Max, secondo i leak, avrà una batteria da 5000 mAh (finalmente!) e tutte e tre le fotocamere da 48MP. Ma la vera novità sta nella videocamera: si parla di 8K, di multicam con le camere anteriori e posteriori in contemporanea, e forse di un nuovo sistema di raffreddamento. Se ci fosse davvero, questo giustificherebbe anche il famoso "bump" estetico che ha fatto storcere il naso a molti.

 

Il paradosso della fotografia mobile: serve davvero un sensore più grande?

Ogni anno si rincorrono sensori sempre più grossi, lenti sempre più definite, ma la verità è che la potenza dell'iPhone sta nella fotografia computazionale. È quel mix tra RAW semplice, zero shutter lag e qualità video che lo rende ancora oggi imbattibile per chi crea contenuti. Il sensore più grande? Serve solo se l’esperienza è progettata attorno a lui. Altrimenti è solo un numero.

 

La questione accessori: ogni anno si riparte da zero

Cambiare il design ogni due anni può anche andar bene, ma per chi lavora con gli accessori è un incubo. Gimbal, filtri, clip-on lens: tutto da buttare. E ogni volta ci si ritrova a ricomprare tutto da capo. Questo rende l’investimento in gear una scommessa rischiosa. Forse Apple dovrebbe pensare a una retrocompatibilità più intelligente o a uno standard "Pro" stabile nel tempo.

 

I Migliori accessori per iPhone

 

Le cose che davvero contano per chi fa foto e video

  • Autonomia: il Pro Max da 5000 mAh promette 2 giorni di uso reale. Una manna per chi viaggia.

  • Tutte le fotocamere a 48MP: più flessibilità in post-produzione e più uniformità nella resa.

  • Video 8K, modalità log, cinematic mode aperto alle app terze: queste sono le cose che fanno la differenza.

  • Fotocamera anteriore da 24MP: utile se la multicam arriverà davvero, perfetta per vlog e interviste on-the-go.

 

La vera rivoluzione? Aprire ai creator in modo concreto

L'iPhone ha già mostrato di poter girare film, documentari, spot pubblicitari. Ma se Apple vuole davvero tornare a stupire, deve aprire la strada a chi lo usa sul serio: dare accesso ai LUT, alle zebra, a un'app Fotocamera Pro degna di questo nome. Magari nascondendola bene, come piace a loro, ma dandola a chi la sa usare.

 

CORSI DI FOTOGRAFIA

Vuoi prepararti al meglio per sfruttare tutta la potenza del nuovo iPhone per fare foto e video incredibili?

Scopri i miei Corsi su come fotografare e fare video professionali anche solo con lo smartphone.

 

Conclusione: iPhone 17 è per tutti? No. Ma forse è per chi crea.

Se tutto quello che stiamo leggendo verrà confermato, iPhone 17 sarà un modello di transizione importante. Non una rivoluzione, ma un upgrade concreto per chi ha bisogno di strumenti potenti, affidabili e pronti all'uso. Non è per chi vuole solo fare scroll su TikTok. Ma se sei un fotografo, un videomaker, un viaggiatore seriale o semplicemente uno che ama creare con uno smartphone in mano, allora forse è l'anno giusto per fare il salto.

 

FAQ: Le persone hanno chiesto anche

Quando uscirà l'iPhone 17?

Apple presenterà ufficialmente l’iPhone 17 durante il classico keynote di settembre 2025. La data più probabile è il 9 settembre, con disponibilità nei negozi entro metà mese.

In che anno esce l'iPhone 17?

L’iPhone 17 verrà lanciato nel 2025, come parte della consueta presentazione autunnale dei nuovi modelli.

Quando esce la versione 17 dell’iPhone?

La versione 17, comprensiva di iPhone 17, 17 Pro, 17 Pro Max e del nuovo modello Air, è attesa per settembre 2025.

Quanto costa l’iPhone 17 in Italia?

I prezzi ufficiali non sono ancora stati annunciati, ma si prevede una fascia simile all’attuale gamma 16: dai 999 euro per il modello base fino a oltre 1500 euro per il Pro Max.

Quando uscirà l’iPhone 17 Pro Max?

Il lancio del modello Pro Max è previsto insieme a tutta la lineup, durante l’evento Apple di settembre 2025. Sarà disponibile per il preordine entro pochi giorni dalla presentazione.

 
 

Se sei interessato a migliorare le tue abilità fotografiche, ti invito a dare un'occhiata alle risorse disponibili sul mio sito, come:

Corsi: Segui i miei Corsi di Fotografia partendo dalle basi fino alla Street Photography.

Guide Fotografiche: Per scegliere la giusta Fotocamera e Per raccontare storie con la Fotografia.

Preset di Lightroom: Ottimizzati per qualsiasi tipo di Fotocamera e Smartphone

Coaching online: Sessioni 1:1 Personalizzate in base al tuo stile e ai tuoi obiettivi.

Workshop: Un’esperienza dal vivo immersiva tra tecnica, racconto e condivisione.

Continua a seguire le mie avventure fotografiche e i racconti di viaggio sul BLOG, e non dimenticare di iscriverti al mio canale YouTube per supportare il mio lavoro e rimanere aggiornato sui prossimi contenuti. Insieme, possiamo scoprire il mondo, una fotografia alla volta.

Avanti
Avanti

Nel 2025, con tutta questa tecnologia, com’è possibile essere così ignoranti?