Google Pixel 10: guida completa ai nuovi modelli (Pro, XL e Fold), Pixel Buds e Pixel Watch 4

Questa volta Google ha fatto le cose in grande

Da fotografo e viaggiatore ho sempre guardato i Google Pixel con grande interesse. Non sono i telefoni che puntano ad avere i numeri più alti sulla scheda tecnica, ma quelli che mettono la fotografia e l’intelligenza artificiale al centro dell’esperienza.

Con la decima generazione Google alza ulteriormente l’asticella: non solo un nuovo Pixel, ma un vero e proprio ecosistema di dispositivi pensati per chi vuole raccontare storie, lavorare con le immagini e vivere la tecnologia in modo semplice e intelligente.

La gamma 2025 include quattro smartphone (Pixel 10, 10 Pro, 10 Pro XL e 10 Pro Fold), i nuovi auricolari Pixel Buds 2a e lo smartwatch Pixel Watch 4. Ho raccolto per voi una panoramica completa, spiegando differenze, target e motivi per sceglierli.

 

Perché dovreste fidarvi di questo articolo

Mi chiamo Walter Stolfi sono un Fotografo e Content Creator [ scopri di più su di me ] ci tengo prima di tutto alla trasparenza: non sono mai stato un fan di google pixel convinto. Ho sempre apprezzato le loro foto ma criticato tutto il resto. Con la serie Pixel 10, per la prima volta, posso dire che Google ha creato prodotti completi che non richiedono compromessi significativi.

Ho seguito l'evento di lancio e mi sono documentato parecchio prima di scrivere questo articolo, confrontando direttamente i vari modelli. Quello che vi dirò viene dall'esperienza pratica, non dalle specifiche tecniche.

 

La Gamma Completa: Quattro Dispositivi per Quattro Esigenze Diverse

Google ha presentato una line-up completa che copre praticamente ogni fascia di mercato:

  • Pixel 10 (899€): Il modello base che finalmente non fa compromessi

  • Pixel 10 Pro (1.099€): La scelta equilibrata per chi vuole tutto

  • Pixel 10 Pro XL (1.299€): Il flagship definitivo per chi non scende a patti

  • Pixel 10 Pro Fold (non in Italia): Il futuro pieghevole che non possiamo avere

 

Google Pixel 10: caratteristiche, scheda tecnica e prezzo

Partiamo dal Pixel 10 standard, perché quest'anno Google ha fatto qualcosa di rivoluzionario: ha reso il modello base davvero appetibile. Il Pixel 10 è il modello base, ma mai come quest’anno ha poco da invidiare ai fratelli maggiori. Questa è la novità che aspettavo da anni. Non dovete più spendere 1.100€ per avere un telefono Pixel con zoom ottico.

  • Display Actua da 6,3" con luminosità di 3.000 nit: perfetto per vedere foto e video anche sotto il sole.

  • Tripla fotocamera:

    • 48MP principale con Macro Focus

    • 13MP ultra-wide

    • 10,8MP tele con zoom ottico 5x (fino a 20x con Super Res Zoom)

  • Selfie cam da 10,5MP con autofocus.

  • Batteria da 4.970mAh Autonomia superiore alle 24 ore con uso normale, ricarica da 0 al 55% in 30 minuti.

  • Prezzo da 899€.

È il Pixel che consiglio a chi vuole avere tutto senza spendere troppo: ottime foto, design premium e funzioni AI che semplificano la vita. Per chi non ha esigenze professionali, è probabilmente il modello con il miglior rapporto qualità/prezzo.

 

Pixel 10 Pro: cosa cambia e a chi conviene

Il Pixel 10 Pro rappresenta il compromesso ideale tra prestazioni e prezzo. È il telefono che consiglio alla maggior parte delle persone. Il vero protagonista della lineup è il Pixel 10 Pro. Pensato per chi fotografa e crea contenuti, è lo smartphone che porta la filosofia Google al livello successivo.

  • Display Super Actua LTPO da 6,3": 3.300 nit di luminosità di picco lo rendono il display più brillante mai visto su un Pixel. Il refresh rate variabile 1-120Hz ottimizza l'autonomia, e la risoluzione 1280x2856 offre una nitidezza cristallina.

  • Tripla fotocamera professionale:

    • 50MP principale con sensore da 1/1,3"

    • 48MP ultra-wide con FOV 123°

    • 48MP tele 5x, con zoom Pro fino a 100x

    • 42MP frontale con autofocus e campo visivo ampio.

  • Video fino a 8K con stabilizzazione Video Boost.

  • 16GB di RAM, storage fino a 1TB. Questa è la specifica che rende il Pixel 10 Pro un investimento a lungo termine. Con 16GB di RAM, il telefono gestisce qualsiasi task senza rallentamenti, anche tra 3-4 anni.

  • Prezzo da 1.099€.

La vera differenza sta nello Zoom Pro e nella qualità dei ritratti. Qui Google combina hardware e intelligenza artificiale per dare risultati paragonabili a fotocamere professionali in situazioni di viaggio, street o reportage. La differenza con il modello base si sente eccome. Le foto notturne sono spettacolari, i ritratti hanno una qualità che rivaleggia con fotocamere dedicate, e lo zoom 100x, seppur digitale oltre i 10x, produce risultati sorprendenti grazie all'AI.

Lo consiglio a chi cerca uno smartphone che sia anche una fotocamera seria.

 

Pixel 10 Pro XL: il fratello “maximalista”

Se le dimensioni non sono un problema, il Pixel 10 Pro XL è il telefono definitivo della gamma. Il Pixel 10 Pro XL è la versione oversize: stesso hardware fotografico del Pro, ma con dimensioni e batteria maggiorate.

  • Display da 6,8" Super Actua, ideale per chi guarda film, edita foto o lavora su schermo.

  • Batteria da 5.200mAh, ricarica più veloce (0-70% in 30 minuti).

  • Stesso sistema tripla fotocamera del Pro con Zoom 100x.

  • Prezzo da 1.299€.

È lo smartphone per chi passa tante ore al telefono, tra intrattenimento, lavoro e multitasking. Perfetto per chi vuole autonomia extra senza compromessi.

 

Pixel 10 Pro Fold: il pieghevole di Google che non arriva in Italia

Il Pixel 10 Pro Fold rappresenta l’evoluzione più matura del progetto foldable di Google.

  • Display esterno Actua da 6,4" e interno Super Actua Flex da 8".

  • 16GB di RAM e fino a 1TB di storage.

  • Certificazione IP68: primo foldable Pixel completamente resistente a polvere e acqua.

  • Tripla fotocamera simile al Pixel 10.

  • Prezzo internazionale da 1.799€.

Il Fold promette un’esperienza multitasking da tablet, con la comodità di richiuderlo in tasca. Ma c’è una pecca: non arriverà in Italia. Sarà disponibile solo in mercati selezionati (Francia inclusa).

 

Fotografia e AI: perché Pixel 10 è un game changer

Il salto fotografico della serie Pixel 10 non è solo hardware, ma soprattutto software.

  • Teleobiettivo su tutti i modelli: anche il Pixel 10 base ora integra uno zoom ottico 5x, prima esclusiva dei Pro.

  • Zoom Pro fino a 100x sui modelli Pro, con dettagli recuperati tramite AI generativa.

  • Camera Coach: una sorta di “maestro digitale” che ti aiuta a inquadrare e illuminare meglio le foto.

  • Ritratti High-Res fino a 50MP: perfetti per chi ama stampare o fare editing spinto.

  • Conversational Editing: basta dire al telefono cosa modificare (es. “rimuovi quella borsa”) e lo smartphone lo fa in pochi secondi.

Il vero game changer è che anche un principiante può ottenere foto professionali senza sforzo. Per me, che vengo dal mondo della fotografia tradizionale, questo è il punto in cui smartphone e fotocamere si avvicinano più che mai.

 

CORSI DI FOTOGRAFIA

Corso di Fotografia Base – Dalle prime nozioni alle tue prime foto consapevoli
Se sei all’inizio del tuo percorso fotografico, questo corso ti aiuta a capire davvero come funziona una fotocamera (anche quella dello smartphone) e come trasformare gli scatti “casuali” in fotografie pensate. È il punto di partenza ideale per sfruttare al massimo anche un Pixel 10.

Corso di Street Photography – Raccontare la vita reale con la tua fotocamera
La street è l’anima dei Pixel: discrezione, velocità, capacità di cogliere l’attimo. In questo corso ti insegno come muoverti in strada, comporre le immagini e raccontare storie autentiche, sfruttando sia fotocamere tradizionali che smartphone come il Pixel 10 Pro.

 

Galleria Immagini del Google Pixel 10 Pro

 

Preset Lightroom – Colori autentici, look cinematografico

 

Il Cuore Pulsante: Tensor G5

Tutti i modelli sono alimentati dal nuovo Tensor G5, prodotto da TSMC su processo a 3nm. Le mejorías sono significative:

  • CPU 34% più veloce del G4

  • TPU 60% più potente per l'AI on-device

  • ISP completamente personalizzato per foto e video migliori

Non è il chip più potente sul mercato in termini di gaming, ma per tutto il resto è più che adeguato e ottimizzato per l'intelligenza artificiale.

 

L'Innovazione Pixelsnap: Finalmente Anche su Android

Pixelsnap è la risposta di Google al MagSafe, e funziona benissimo:

  • Ricarica wireless Qi2 fino a 25W (Pro XL)

  • Compatibilità con accessori MagSafe esistenti

  • Ecosistema di accessori Google originali

  • Aggancio magnetico solido e sicuro

È una di quelle innovazioni che sembrano ovvie a posteriori. Perché nessun Android aveva mai implementato i magneti integrati?

 

L'Intelligenza Artificiale che Funziona Davvero

GEMINI AI

Magic Cues: Il Genio della Lampada

Questa funzione è rivoluzionaria. Il telefono analizza le vostre comunicazioni e fornisce informazioni contestuali quando servono:

  • Chiamate la compagnia aerea → mostra i dettagli del volo

  • Chattate di un ristorante → suggerisce informazioni e prenotazioni

  • Discutete di un film → offre trailer e recensioni

Non è invadente, è utile. E questo fa la differenza.

Camera Coach: Il Fotografo Virtuale

La Guida fotografica vi suggerisce in tempo reale come migliorare i vostri scatti. È come avere un corso di fotografia integrato nel telefono.

Editing Conversazionale: Magia Pura

Potete letteralmente parlare alle vostre foto per modificarle:

  • "Rimuovi quella persona dal background"

  • "Rendi il cielo più drammatico"

  • "Aumenta la saturazione dei colori"

E il telefono esegue. È incredibile.

 

Pixel Buds Pro2 e 2a: auricolari con cancellazione attiva del rumore

Accanto ai telefoni, Google ha presentato i Pixel Buds Pro 2 e 2a, auricolari wireless che puntano a portare qualità premium a un prezzo competitivo.

  • Cancellazione attiva del rumore con Silent Seal 1.5.

  • Driver da 11 mm per bassi profondi e audio bilanciato.

  • Chip Tensor A1 per ottimizzare connessione e autonomia.

  • da 7 a 30 ore di autonomia con ANC attivo (24h totali con custodia).

  • Certificazione IP54 contro sudore e schizzi.

Li consiglio a chi vuole auricolari versatili per viaggi, palestra e lavoro, senza spendere cifre da top di gamma.

 

Pixel Watch 4: SOS satellitare e novità 2025

Pixel Watch 4

Chiude la lineup il nuovo Pixel Watch 4, disponibile in due misure (41mm e 45mm).

  • Display Actua 360 Domed più luminoso (3.000 nit) e con cornici ridotte.

  • Autonomia: 30 ore (41mm) e 40 ore (45mm).

  • Ricarica 25% più veloce.

  • Funzione SOS satellitare: prima assoluta per uno smartwatch, utile in situazioni di emergenza.

  • Rilevamento aritmie e monitoraggio avanzato della salute.

  • Prezzi: da 399€ (Wi-Fi) a 549€ (LTE).

È lo smartwatch che completa l’ecosistema Pixel, perfetto per chi fa sport, viaggia e vuole un dispositivo capace di offrire sicurezza oltre che fitness tracking.

 

Prezzi e disponibilità in Italia / A chi consiglio ogni modello

  • Pixel 10 : da 899€, disponibile dal 28 agosto. → Per chi vuole uno smartphone completo e affidabile.

  • Pixel 10 Pro : da 1.099€, disponibile dal 28 agosto. → Per fotografi, content creator e chi vuole il massimo.

  • Pixel 10 Pro XL : da 1.299€, disponibile dal 22 settembre. → Per chi ama i grandi display e cerca autonomia extra.

  • Pixel 10 Pro Fold : non disponibile in Italia. → Interessante, ma non disponibile in Italia.

  • Pixel Buds 2a : 149€, disponibili. → Perfetti per chi cerca audio premium a prezzo accessibile.

  • Pixel Buds Pro 2 : 249€ ( in offerta a 199€ ), disponibili. → Perfetti per chi cerca audio premium e 30 ore di autonomia.

  • Pixel Watch 4 : da 399€, disponibili dal 10 ottobre. → Ideale per chi fa sport o vuole funzioni di sicurezza avanzate.

 

FAQ: tutto quello che devi sapere sui Pixel 10

Conviene passare dal Pixel 9 al Pixel 10?
Sì, soprattutto per i miglioramenti nel comparto fotografico, il nuovo processore Tensor G5 e la ricarica magnetica PixelSnap.

Meglio Pixel 10 o Pixel 10 Pro?
Il Pixel 10 è ideale per chi cerca qualità/prezzo, mentre il Pro è pensato per chi vuole il massimo della fotografia e dello zoom.

Il Pixel 10 Pro Fold arriverà in Italia?
No, al momento Google non ha previsto il lancio sul nostro mercato.

Quanto dura la batteria?
Tutti i modelli offrono oltre 24 ore di utilizzo standard, con i Pro XL che superano tranquillamente le 30 ore grazie alla batteria da 5.200mAh.

Pixel Watch 4 è compatibile solo con Pixel?
No, funziona anche con altri smartphone Android, ma dà il massimo abbinato a un Pixel.

 

Conclusione

La gamma Pixel 10 non stravolge il design, ma matura e si completa. È il coronamento della filosofia Google: non inseguire i numeri, ma offrire strumenti che migliorano la vita quotidiana e la fotografia.

Dal Pixel 10 base fino al Pro XL, passando per Buds e Watch, c’è un prodotto per ogni tipo di utente. La serie Pixel 10 rappresenta il punto di maturità definitivo per Google. Per la prima volta, posso consigliare questi telefoni senza riserve anche a chi non è un fotografo appassionato.

Il Pixel 10 Pro rimane la mia scelta consigliata per la maggior parte degli utenti: offre tutto quello che serve a un prezzo ragionevole, con la garanzia di 7 anni di aggiornamenti.

Se dovessi scegliere un solo dispositivo per rappresentare il futuro degli smartphone, sceglierei il Pixel 10 Pro. Non perché è il più potente, ma perché è il più intelligente.

 

Potrebbero interessarti anche questi articoli

 

Se sei interessato a migliorare le tue abilità fotografiche, ti invito a dare un'occhiata alle risorse disponibili sul mio sito, come:

Corsi: Segui i miei Corsi di Fotografia partendo dalle basi fino alla Street Photography.

Guide Fotografiche: Per scegliere la giusta Fotocamera e Per raccontare storie con la Fotografia.

Preset di Lightroom: Ottimizzati per qualsiasi tipo di Fotocamera e Smartphone

Coaching online: Sessioni 1:1 Personalizzate in base al tuo stile e ai tuoi obiettivi.

Workshop: Un’esperienza dal vivo immersiva tra tecnica, racconto e condivisione.

Continua a seguire le mie avventure fotografiche e i racconti di viaggio sul BLOG, e non dimenticare di iscriverti al mio canale YouTube per supportare il mio lavoro e rimanere aggiornato sui prossimi contenuti. Insieme, possiamo scoprire il mondo, una fotografia alla volta.

Avanti
Avanti

I Migliori Droni 2025: La Guida Definitiva per Scegliere il Drone Perfetto