Recensione Ricoh GR IV: Caratteristiche ufficiali, prezzo e uscita della nuova compatta da strada
Un’evoluzione attesa sei anni
Se c’è una fotocamera che più di tutte ha cambiato il mio modo di vivere la fotografia, quella è la Ricoh GR IIIx. L’ho portata con me in viaggi in Asia, in strade affollate di mercati e in angoli silenziosi di città sconosciute. È stata la mia compagna tascabile quando non volevo pensare all’attrezzatura ma solo alla luce, al momento, alla storia davanti ai miei occhi.
Per questo, l’arrivo della Ricoh GR IV non è solo una notizia di prodotto: è un momento che segna un passaggio generazionale. Dopo sei anni e mezzo, Ricoh ha presentato ufficialmente la nuova GR, e tutto fa pensare che sarà la base su cui verranno costruite le prossime evoluzioni di questa leggendaria serie.
Perché fidarti di questa recensione: la mia esperienza con la Ricoh GR
Sono Walter Stolfi, Fotografo, Content Creator, YouTuber e autore di questo blog [ scopri di più su di me ].
Non sono qui a riportarti solo i dati ufficiali. Negli ultimi anni ho portato la Ricoh GR IIIx ovunque: dai vicoli di Tokyo e Kyoto ai mercati delle Filippine, dalle strade di Taipei fino ai paesini del Sud Italia dove torno a fotografare la mia famiglia e le tradizioni locali. È stata la mia fotocamera da viaggio e street preferita, quella che ho scelto come compagna inseparabile anche quando lasciavo a casa la mia mirrorless.
Le ho dedicato diversi articoli e video sul mio blog e sul mio canale YouTube, raccontando come la GR IIIx mi abbia permesso di catturare l’anima dei luoghi con leggerezza e discrezione. Non mi interessa elencare solo le specifiche tecniche: voglio mostrarti come queste macchine diventano parte della vita quotidiana di un fotografo che vive di strada, incontri e viaggi.
Ecco perché questa recensione della nuova Ricoh GR IV non è un semplice elenco di novità, ma il punto di vista di chi la serie GR l’ha vissuta davvero, in prima persona.
La storia di un’icona lunga 29 anni
La serie GR nasce nel 1996 con la Ricoh GR1, fotocamera a pellicola che conquistò subito i fotografi di strada. Dal 2005 è diventata digitale, e nel 2013 ha abbracciato il sensore APS-C, ridefinendo il concetto di “compatta premium”.
Nel 2021 arrivò la GR IIIx, con la focale da 40mm che ha diviso ma anche entusiasmato tanti fotografi. Oggi, nel 2025, la GR IV porta la prima vera rivoluzione da anni: nuovo sensore, nuova lente, nuovo motore e nuove funzioni pensate per chi vive la fotografia come un gesto quotidiano.
CORSI DI FOTOGRAFIA
Vuoi portare le tue foto al livello successivo?
Con i miei corsi di fotografia ti accompagno passo dopo passo: dalle basi tecniche fino alla street e al viaggio, per imparare a raccontare il mondo con consapevolezza e stile personale.
Non si tratta solo di imparare a usare la macchina, ma di sviluppare uno sguardo unico, quello che fa la differenza tra uno scatto qualsiasi e una fotografia che emoziona.
Novità principali della Ricoh GR IV (ufficiali)
La GR IV rappresenta la filosofia del “genuine evolution of the GR”: niente numeri da catalogo solo per impressionare, ma aggiornamenti concreti che migliorano davvero l’esperienza di scatto. Ecco le principali novità ufficiali:
Nuovo sensore APS-C retroilluminato da 25,7 MP: più risoluzione, meno rumore, migliore resa ad alti ISO.
Obiettivo 18,3mm f/2.8 ridisegnato: con nuovo elemento a bassa dispersione per una nitidezza superiore da centro a bordo.
Processore GR Engine 7 + acceleratore: colori più naturali, gamma dinamica più ampia, resa più cinematografica.
Stabilizzazione a 5 assi fino a 6 stop: finalmente l’IBIS sulla GR, una delle richieste storiche della community.
Autofocus ibrido più veloce e preciso: sensori a rilevamento di fase + contrasto, più affidabili anche al buio.
Avvio più rapido di sempre: 0,6 secondi, record assoluto per la serie.
Nuovo display Outdoor con modalità automatica: migliore visibilità al sole e adattamento automatico alla scena.
Nuovi profili immagine “Cinema Yellow” e “Cinema Green”: per un look ispirato al cinema analogico.
Memoria interna da 53 GB + slot microSD: un’ancora di salvezza se dimentichi la scheda.
Nuova batteria DB-120 da 1800 mAh: autonomia fino a 250 scatti, con caricatore doppio opzionale.
Design più sottile (-2mm rispetto alla GR III) senza perdere robustezza.
Connettività con nuova app GR World: trasferimenti più rapidi, remote shooting e geotagging.
I nuovi comandi: i tastini “+ / –” e perché fanno la differenza
Sulla GR IV Ricoh ha reintrodotto un comando dedicato alla compensazione dell’esposizione: i tastini “+ / –” (pulsante EV Compensation) posizionati a portata di pollice, sopra Playback. Servono a regolare in modo immediato e intuitivo l’esposizione ±5 EV mentre scatti, senza staccare l’occhio dalla scena né spostare la mano dalla presa. In pratica: più luce con “+”, meno luce con “–”—rapidissimo per contro-luce, notturni, o passaggi luce/ombra tipici della street.
Questi tasti lavorano in sinergia con:
la Hyper Function in Program: ruoti la ghiera front e passi istantaneamente ad Aperture Priority, ruoti la rear e vai in Shutter Priority—senza entrare nei menu.
il nuovo ADJ su ghiera, più veloce per richiamare funzioni chiave personalizzate.
Il risultato? Controllo esposizione istantaneo (con i “+ / –”) + cambio modalità al volo (Hyper) + richiami rapidi (ADJ dial): esattamente ciò che serve per non perdere il momento.
Prova i miei Presets Lightroom, ti aiuteranno a velocizzare il tuo processo di post produzione
Ergonomia e velocità: cosa cambia sul campo
Full Press Snap: ora la filosofia “scatta prima” è esaltata anche dal nuovo modo “Sn” sul selettore, così puoi pre-impostare una distanza e saltare l’AF con la pressione completa. Un killer feature per la street e le scene in bassa luce.
Macro: messa a fuoco 6–15 cm dal fronte lente, perfetta per dettagli ravvicinati e texture urbane.
Crop nativo 35 mm/50 mm eq.; con GW-4 (via GA-3) arrivi a 21 mm eq.
Dust protection: filtro UV/IR con rivestimento anti-sporco/anti-statico + ultrasuoni DR II.
USB-C con DisplayPort Alt Mode per video-out, ricarica e dati.
Accessori ufficiali Ricoh GR IV
Ricoh ha pensato a una nuova gamma di accessori dedicati, mantenendo compatibilità con parte della linea precedente:
Flash GF-2: piccolo, tascabile, studiato per non rovinare la portabilità della GR.
Caricatore doppio BJ-12: perfetto per chi viaggia.
Adattatore GA-3: compatibile con il wide converter GW-4 già noto.
Ring Cap GN-3: cover hot shoe in metallo e finger strap dedicata.
Prezzo e disponibilità della Ricoh GR IV
La GR IV è stata annunciata ufficialmente il 21 agosto 2025.
Prezzo atteso: 1.350 € in Italia.
Disponibilità: 22 settembre 2025, con versioni HDF previste più avanti.
Ricoh GR IV vs Ricoh GR IIIx: quale scegliere?
Molti si chiederanno: conviene fare l’upgrade?
La filosofia dietro la GR IV
Nel video ufficiale Ricoh ha ribadito i 5 principi di sviluppo:
Non competere con numeri da catalogo.
Non aggiungere funzioni solo perché “di moda”.
Non disegnare prodotti solo per attirare attenzione.
Non cambiare modelli troppo spesso.
Sfida costante e ricerca di nuove vie per evolvere.
È questo che distingue la GR da qualsiasi altra compatta sul mercato. Non vuole essere “tuttofare” come una mirrorless, né una replica della fotografia computazionale degli smartphone. È uno strumento minimalista, nato per muovere il cuore più che impressionare i grafici tecnici.
FAQ: Domande sulla Ricoh GR IV
Quando esce la Ricoh GR IV?
→ 22 settembre 2025, con i primi esemplari esposti già da agosto nei GR SPACE di Tokyo, Shanghai e Pechino.
Quanto costa la Ricoh GR IV?
→ Prezzo previsto intorno a 1.350 €.
Che differenza c’è tra GR IV e GR IIIx?
→ La GR IV porta stabilizzazione, nuovo motore, AF e profili cinema; la GR IIIx resta unica per la focale 40mm.
Ci sarà una versione HDF o Monochrome?
→ Ricoh ha confermato la GR IV HDF per il 2026; la versione Monochrome resta un rumor.
Dove acquistare la Ricoh GR IV?
→ è possibile acquistare la fotocamera su Amazon [ acquista su Amazon ].
I tastini “+ / –” cosa fanno esattamente?
→ Sono il pulsante di compensazione esposizione: regoli al volo ±5 EV con il pollice, senza entrare nei menu. Insieme alla Hyper Function ti permette di reagire alla luce in tempo reale.
Conclusione: la vera erede della street photography
La Ricoh GR IV non è solo l’ennesimo aggiornamento. È la dimostrazione che Ricoh ha ascoltato la sua community, mantenendo lo spirito della GR ma portandolo in una nuova era.
Per me, che ho vissuto viaggi e strade di mezzo mondo con la GR IIIx in tasca, è emozionante pensare di avere finalmente tra le mani una compatta con stabilizzazione, un nuovo motore e profili immagine dal sapore cinematografico.
Non vedo l’ora di provarla sul campo, nelle situazioni più difficili e autentiche, dove la GR ha sempre dato il meglio di sé: tra la polvere di un mercato asiatico, nelle notti illuminate al neon, o nei momenti silenziosi che solo una fotocamera discreta e tascabile può catturare.
Potrebbero interessarti anche questi articoli
Se sei interessato a migliorare le tue abilità fotografiche, ti invito a dare un'occhiata alle risorse disponibili sul mio sito, come:
Corsi: Segui i miei Corsi di Fotografia partendo dalle basi fino alla Street Photography.
Guide Fotografiche: Per scegliere la giusta Fotocamera e Per raccontare storie con la Fotografia.
Preset di Lightroom: Ottimizzati per qualsiasi tipo di Fotocamera e Smartphone
Coaching online: Sessioni 1:1 Personalizzate in base al tuo stile e ai tuoi obiettivi.
Workshop: Un’esperienza dal vivo immersiva tra tecnica, racconto e condivisione.
Continua a seguire le mie avventure fotografiche e i racconti di viaggio sul BLOG, e non dimenticare di iscriverti al mio canale YouTube per supportare il mio lavoro e rimanere aggiornato sui prossimi contenuti. Insieme, possiamo scoprire il mondo, una fotografia alla volta.