iPhone 17: Recensione (Pro, Pro Max e Air) — Fotocamere 48MP, prezzi e uscita in Italia

iPhone 17: la mia recensione da fotografo dopo il keynote Apple 2025

Si è appena concluso l’evento Apple “Awe Dropping” del 9 settembre 2025, e devo dirlo chiaramente: questa volta l’iPhone 17 mi ha davvero sorpreso. Dopo mesi di rumors che avevo analizzato a luglio nel mio articolo precedente, ora possiamo distinguere cosa è realtà e cosa era solo fantasia.

Negli ultimi due anni avevo smesso di emozionarmi ai keynote: troppi decimali, poca sostanza. Ma con iPhone 17 la musica cambia. Apple ha finalmente portato uniformità vera sul sistema fotografico dei modelli Pro, strumenti video da set e un display capace di reggere la luce delle piazze assolate. Non è la rivoluzione romantica che tutti sognavano, ma è l’evoluzione concreta che noi fotografi e content creator aspettavamo per lavorare davvero meglio.

 

Chi sono e perché mi fidiate per questa recensione

Mi chiamo Walter Stolfi, fotografo e content creator da oltre 10 anni [ scopri di più su di me ]. Ho testato ogni iPhone dal 4 in poi, non per hobby, ma perché è il mio strumento di lavoro quando sono in viaggio, quando devo catturare un momento spontaneo, o quando semplicemente non ho con me le mie mirrorless.

Quello che vi dirò oggi viene da occhi che hanno visto migliaia di foto, da mani che tremano ancora per l'emozione quando catturano LA foto, e da uno che sa benissimo quando una feature è marketing e quando invece cambierà davvero il nostro modo di lavorare.

 

iPhone 17 (standard): il “base” che non è più base

Partiamo dal modello base, perché qui Apple ha fatto una mossa che aspettavamo da anni. iPhone 17 standard finalmente ha il ProMotion a 120Hz su un display da 6,3 pollici (cresciuto dai 6,1 del predecessore).

Ma quello che mi ha colpito di più? Il Ceramic Shield 2 con resistenza ai graffi tre volte superiore. Per chi come me usa il telefono in condizioni estreme - sabbia del deserto, rocce, pioggia - questa non è una specifica tecnica, è la differenza tra un telefono che sopravvive a un viaggio e uno che torno a casa a piangere.

Il sistema fotografico resta dual camera ma con il sensore principale Fusion da 48MP e un tele 2x da 12MP. Niente di rivoluzionario, ma solido per chi cerca un upgrade dal 15 o dal 16 base.

Prezzo: da 979 euro (finalmente sotto i 1000!) La mia valutazione fotografica: 7/10 - Onesto per il prezzo, ma se fai foto sul serio guarda oltre.

 

iPhone Air: L'Esperimento che Non Convince (Ancora)

L'iPhone Air è la vera sorpresa dell'evento, ma non necessariamente in senso positivo per chi lavora seriamente con lo smartphone.

5,6mm di spessore. Sì, avete letto bene. È più sottile di molte matite. Il design è indubbiamente impressionante, con quella singola fotocamera da 48MP che emerge dal "plateau" (così lo chiama Apple) sul retro in titanio.

Ma qui arriva il problema: una sola fotocamera. Per un fotografo questo significa niente zoom ottico, niente ultra-grandangolo dedicato. Tutto affidato al crop digitale e alla fotografia computazionale.

Il chip A19 Pro c'è, la qualità costruttiva pure, ma l'autonomia? Con quello spessore mi aspetto una giornata tirata, non di più.

Prezzo: da 1.239 euro La mia valutazione fotografica: 6/10 - Bellissimo da vedere, limitante da usare per lavoro.

Il mio consiglio: Se fai foto per Instagram e vuoi il telefono più sottile del mondo, vai pure. Se lavori seriamente, risparmia e punta sui Pro.

 

iPhone 17 Pro e Pro Max: Qui Apple Ha Fatto Sul Serio

Ed eccoci ai modelli che aspettavamo. Quelli che, se i rumors erano veri, dovevano finalmente ridare senso al passaggio annuale. E devo dire che Apple ha mantenuto molte promesse.

Il Design: Finalmente Qualcosa di Nuovo

Dopo anni di titanio, Apple torna all'alluminio aerospaziale serie 7000. Ma non è un passo indietro, è una mossa intelligente. Il nuovo unibody è più leggero, dissipa meglio il calore grazie alla camera di vapore integrata, e permette prestazioni sostenute superiori del 40%.

Il plateau fotografico sul retro non è solo estetica: libera spazio interno per batterie più grandi e componenti ottimizzati. Il logo Apple si sposta più in basso, ma onestamente è un dettaglio che in mano non noti.

Fotocamere: La Svolta che Aspettavamo

Qui casca l'asino, nel senso migliore. Tre sensori tutti da 48MP:

  • Principale 24mm f/1.78 con stabilizzazione ottica di seconda generazione

  • Ultra-grandangolo 13mm con campo visivo di 120°

  • Teleobiettivo 100mm con sistema tetraprisma

Zoom ottico fino a 8x. Zoom digitale fino a 40x. Ragazzi, questo significa che in tasca avete l'equivalente di otto obiettivi professionali.

Ma la vera magia sta nel nuovo Photonic Engine con machine learning avanzato. Ho visto le prime foto durante la presentazione e la resa cromatica è nettamente migliorata, il noise digitale praticamente inesistente anche in low light.

 

CORSI DI FOTOGRAFIA

Vuoi imparare a sfruttare al massimo le nuove fotocamere di iPhone 17 per foto da professionista?

Ci sono diversi percorsi in base alle tue esigenze.

 

Video: Finalmente Pensiamo in Grande

Qui Apple ha fatto il salto che tutti aspettavamo:

  • 4K a 120fps in Dolby Vision

  • ProRes RAW (finalmente!)

  • Apple Log 2 per chi fa color grading serio

  • Funzione genlock per sincronizzare più flussi video automaticamente

E poi c'è la fotocamera anteriore Center Stage da 18MP con sensore quadrato. Per chi fa vlog, interviste, contenuti social, questo è un game changer. La modalità Dual Capture ti permette di registrare con anteriore e posteriore contemporaneamente.

Autonomia: Il Pro Max Che Aspettavamo

39 ore di riproduzione video per il Pro Max. Quasi due giorni di uso reale intensivo. Per chi viaggia, per chi lavora in location senza prese di corrente, questa è libertà.

 

Acquista su Amazon: iPhone 16 Pro Max

Acquista su Amazon: iPhone 16 Pro

Acquista su Amazon: iPhone 15 Pro Max

 

Le Specifiche che Contano (Davvero)

iPhone 17 Pro:

  • Display: 6,3" Super Retina XDR, 120Hz, 3000 nit di picco

  • Peso: 204g

  • Batteria: fino a 31 ore video

  • Prezzo: da 1.339 euro (256GB base)

iPhone 17 Pro Max:

  • Display: 6,9" Super Retina XDR, 120Hz, 3000 nit di picco

  • Peso: 231g

  • Batteria: fino a 37 ore video

  • Storage: fino a 2TB (prima volta!)

  • Prezzo: da 1.489 euro

Colori: Deep Blue, Cosmic Orange (bellissimo!), Silver

 

Il mio Verdetto da Fotografo: Vale il Salto?

Dopo aver analizzato tutto, la mia risposta è un convinto, ma con distinzioni:

Dal 15 Pro Max al 17 Pro Max: ASSOLUTAMENTE SÌ

Il salto è netto. Tre sensori da 48MP, zoom 8x ottico, video ProRes RAW, autonomia record. È l'upgrade che aspettavamo da due anni.

Dal 16 Pro Max al 17 Pro Max: SÌ, MA...

Se lavori seriamente con video o hai bisogno dell'autonomia extra, sì. Se fai principalmente foto e il 16 Pro Max ti soddisfa, puoi aspettare il 18.

Dal 17 Air: NO, se fai foto sul serio

Una sola fotocamera per 1.239 euro? Per social e uso casual ok, per lavoro fotografico è limitante.

 

Acquista su Amazon: iPhone 16 Pro Max

Acquista su Amazon: iPhone 16 Pro

Acquista su Amazon: iPhone 15 Pro Max

 

Quello che Mi Ha Colpito di Più (e Quello che Mi Ha Deluso)

Top 3 Pro:

  1. Tre sensori 48MP sui Pro - Finalmente uniformità qualitativa su tutte le focali

  2. Zoom 8x ottico - Possibilità creative completamente nuove

  3. ProRes RAW - Per chi fa video seriamente, è una svolta

Top 3 Contro:

  1. iPhone Air monofotocamera - Concept interessante, applicazione limitante

  2. Prezzi sempre più alti - 1.489€ per il Pro Max base sono tanti

  3. Accessori da ricomprare - Nuovo design = nuove custodie, gimbal, filtri...

 

Prezzi e disponibilità in Italia (ufficiali)

  • iPhone 17 da €979

  • iPhone Air da €1.239

  • iPhone 17 Pro da €1.339

  • iPhone 17 Pro Max da €1.489 (fino a 2 TB)

 

FAQ: Domande Frequenti su iPhone 17

Quando arriva in Italia?

Preordini dal 12 settembre, disponibilità dal 19 settembre.

Conviene aspettare l'iPhone 18?

Se hai un 15 Pro o precedente, no. Il 17 Pro è l'upgrade che vale la pena. Se hai un 16 Pro, valuta le tue reali necessità video.

iPhone Air o Pro per social media?

Dipende. Se fai solo Instagram/TikTok, l'Air può bastare. Se vuoi qualità seria anche per social, Pro tutta la vita.

La batteria del Pro Max dura davvero 37 ore?

Le 37 ore sono per riproduzione video. Uso reale intensivo con foto, video, editing? Aspettiamoci 1,5-2 giorni pieni.

 

Conclusioni: iPhone 17 Segna la Rinascita?

Dopo tre anni di upgrade incrementali, iPhone 17 Pro segna davvero una svolta. Non è la rivoluzione che alcuni speravano, ma è l'evoluzione intelligente che serviva.

Per noi fotografi e content creator, le novità sono concrete: zoom 8x ottico, tre sensori uniformi, video ProRes RAW, autonomia record. Non sono specifica da keynote, sono strumenti che cambiano il modo di lavorare.

Il prezzo? Alto, ma giustificato dalla tecnologia che c'è dentro. L'iPhone Air? Interessante come concept, ma per ora resta un esperimento per early adopter.

Il mio consiglio finale: Se hai un iPhone 15 o precedente e fai foto/video seriamente, il 17 Pro Max è l'upgrade che aspettavi. Se hai un 16 Pro e sei soddisfatto, puoi aspettare. Se vuoi il telefono più sottile del mondo e ti basta una fotocamera, l'Air ti stupirà.

Ma se fossi in voi, punterei tutto sul Pro Max. Perché dopo tre anni di attesa, finalmente Apple ha ricordato cosa significa fare uno smartphone per chi crea davvero.

 

Potrebbero interessarti anche questi articoli

 

Se sei interessato a migliorare le tue abilità fotografiche, ti invito a dare un'occhiata alle risorse disponibili sul mio sito, come:

Corsi: Segui i miei Corsi di Fotografia partendo dalle basi fino alla Street Photography.

Guide Fotografiche: Per scegliere la giusta Fotocamera e Per raccontare storie con la Fotografia.

Preset di Lightroom: Ottimizzati per qualsiasi tipo di Fotocamera e Smartphone

Coaching online: Sessioni 1:1 Personalizzate in base al tuo stile e ai tuoi obiettivi.

Workshop: Un’esperienza dal vivo immersiva tra tecnica, racconto e condivisione.

Continua a seguire le mie avventure fotografiche e i racconti di viaggio sul BLOG, e non dimenticare di iscriverti al mio canale YouTube per supportare il mio lavoro e rimanere aggiornato sui prossimi contenuti. Insieme, possiamo scoprire il mondo, una fotografia alla volta.

Avanti
Avanti

Recensione Ricoh GR IV: Caratteristiche ufficiali, prezzo e uscita della nuova compatta da strada