Samsung Galaxy Z Fold 7 e Z Flip 7: La Nuova Era degli Smartphone Pieghevoli
Ogni anno arrivano nuovi smartphone. Più veloci, più luminosi, più "intelligenti". Ma sempre più simili tra loro. Poi arriva Samsung e mette sul piatto qualcosa che, nel bene o nel male, divide: i pieghevoli. Diciamocelo chiaramente: fino ad oggi ero abbastanza scettico sui telefoni pieghevoli. Sì, sono una novità rispetto al panorama attuale degli smartphone, ma tra spessori eccessivi, pieghe evidenti e prezzi da capogiro, non mi avevano mai completamente convinto.
Ma dopo aver analizzato a fondo i nuovi Samsung Galaxy Z Fold 7 e Z Flip 7, devo ammettere che forse questa è davvero la svolta che stavamo aspettando. Sono oggetti che incuriosiscono, che sfidano l'estetica convenzionale e che, ammettiamolo, riescono finalmente a farci alzare un sopracciglio. Anche a noi fotografi e viaggiatori.
Chi sono e perché ne parlo
Io mi chiamo Walter Stolfi, Fotografo e Content Creator [ scopri di più su di me ]. Giro il mondo armato di Fotocamere, Smartphone, Action Cam e tanta curiosità. Mi occupo di Fotografia di viaggio e Street photography, racconto storie attraverso immagini e parole. Quando provo un dispositivo, non mi interessa solo la scheda tecnica. Mi interessa se può aiutarmi a lavorare meglio, viaggiare più leggero, scattare diversamente. Ecco perché oggi voglio raccontarti questi nuovi pieghevoli Samsung. Con uno sguardo aperto, ma onesto. Da fotografo, non da tecnico.
La Piega Come Linguaggio: Samsung Galaxy Z Fold 7 - Finalmente un Pieghevole che Ha Senso
Samsung con il Z Fold 7 ha fatto un lavoro di cesello. È il foldable più sottile mai realizzato dal brand, e lo si percepisce subito in mano. È diventato un oggetto raffinato, quasi elegante. Il dispositivo parte da 2.199€ per la versione da 12GB + 256GB, una cifra importante ma giustificata dall'innovazione tecnologica che porta con sé.
Design e Costruzione: La Svolta che Mancava
La prima cosa che colpisce è lo spessore. Samsung ha finalmente ascoltato le critiche e ha creato qualcosa di veramente utilizzabile quotidianamente. Il lavoro fatto sulle cerniere è impressionante: la terza generazione dell'Armor FlexHinge è il 27% più sottile e il 43% più leggero rispetto al Fold 6. Non stiamo più parlando di un "mattone" da portare in tasca, ma di un dispositivo che ha finalmente senso pratico.
Il rapporto d'aspetto dello schermo esterno è stato rivisto con proporzioni 21:9, molto più naturali per l'uso quotidiano. Non più quel formato allungato e strano che rendeva difficile l'utilizzo con una sola mano. Ora abbiamo qualcosa che assomiglia davvero a uno smartphone normale quando è chiuso.
Il Display Interno: Una Piccola Magia
Lo schermo interno da 8 pollici con risoluzione 1968 x 2184 pixel è dove questo dispositivo dà il meglio di sé. Ma la vera novità sta nella riduzione della piega visiva e tattile: il Fold 7 monta una pellicola flessibile più sottile del 39% e un vetro Ultra Thin Glass più spesso del 50% rispetto al modello precedente. Il risultato? Una piega praticamente invisibile, che non disturba più l'esperienza d'uso. Un'esperienza più "piatta", più simile a un tablet vero. E soprattutto più immersiva.
Il multitasking qui diventa davvero utile. Puoi avere YouTube aperto su metà schermo mentre navighi sul Play Store nell'altra metà, oppure utilizzare il traduttore integrato con il testo per l'interlocutore su un lato e la tua parte sull'altro. Sono questi i dettagli che fanno la differenza tra un gadget e uno strumento davvero utile.
Samsung DeX: Il Computer in Tasca che Funziona Davvero
Una delle killer feature che distingue Samsung dalla concorrenza rimane DeX. Collegare il Fold 7 wireless a un TV o monitor e utilizzarlo come trackpad mentre hai un vero desktop sullo schermo grande è qualcosa che nessun iPhone può fare. Per chi lavora spesso in trasferta, questa funzionalità vale da sola gran parte del prezzo di listino.
Samsung Galaxy Z Flip 7: Compattezza, Stile e Sostanza
Il Z Flip 7 rappresenta l'evoluzione del concetto "a conchiglia" e continua a parlare a chi cerca compattezza, stile e un tocco di nostalgia in stile conchiglia 2.0. Con soli 6,5 mm di spessore da aperto e 13,7 mm da chiuso, Samsung ha ottenuto il miracolo di inserire una batteria con 300 mAh in più rispetto al predecessore. Come? Utilizzando una scheda a circuiti stampati ad altissima densità che elimina ogni spazio superfluo.
L'Infinity Cover Display edge-to-edge con cornici ridotte a soli 1,25 mm (dalle precedenti 3,94 mm) stabilisce un nuovo record per i pieghevoli. Il risultato è un dispositivo che riesce a essere nostalgico e futuristico allo stesso tempo. È fashion tech. Piccolo, pratico, ma con tutte le carte in regola per essere uno smartphone di fascia alta.
A Cosa Servono Davvero i Pieghevoli?
La domanda che mi sono posto, da subito, è questa: "Perché dovrei usare un pieghevole?". La risposta è arrivata pensando ai viaggi. Quando volo per ore, ho sempre con me iPad, telefone, spesso anche il laptop. E se potessi avere tutto in uno? Il Fold 7 è uno smartphone quando serve, ma diventa un piccolo tablet perfetto per editing, scrittura, fruizione di contenuti, senza dovermi portare dietro mezza scrivania.
E non è solo un fatto di comodità. È una filosofia d'uso: chiuso sei rapido, operativo. Aperto ti concedi tempo, ti godi contenuti, multitaski come se fossi al PC. È questa doppia anima che non posso avere con un telefono tradizionale, quindi in questo senso i pieghevoli, devo dire, mi convincono.
A Chi Si Rivolgono Questi Dispositivi?
Non è uno smartphone per tutti. E non è una critica, anzi. Il Galaxy Z Fold 7 è perfetto per:
Professionisti in movimento che hanno bisogno di un dispositivo che sostituisca tablet e smartphone
Content creator, giornalisti, digital nomad che apprezzano il multitasking avanzato e DeX
Chi lavora in mobilità e cerca versatilità senza rinunciare alla qualità
Early adopter che vogliono il meglio della tecnologia pieghevole
Il Galaxy Z Flip 7 è ideale per:
Chi vuole distinguersi senza rinunciare alla praticità
Chi ama la tecnologia ma anche lo stile, senza doversi portare dietro un "mattone"
Utenti che apprezzano il design compatto ma non vogliono compromessi sulla qualità
Appassionati di fotografia che cercano angolazioni creative
Fotografia: Finalmente Senza Compromessi
Arriviamo al punto che mi interessa di più: la fotocamera. Per la prima volta, Samsung ha equipaggiato un pieghevole con un sensore principale da 200 MP. Un salto enorme rispetto ai modelli precedenti, che si avvicina (finalmente) alla qualità di un Galaxy S25 Ultra. Niente più "sì, ma per un pieghevole non è male" - ora parliamo di qualità fotografica da vero top di gamma.
Il sistema a tripla fotocamera del Fold 7 include:
Sensore principale da 200MP con OIS
Ultra-grandangolare da 12MP con campo visivo a 120°
Teleobiettivo da 10MP con zoom ottico 3x e OIS
Il Fold 7 è pensato anche per chi fotografa seriamente. Il form factor ti consente di usarlo come una micro-camera stabilizzata, sfruttare lo schermo piegato per autoritratti avanzati o scatti creativi da angolazioni basse. La possibilità di utilizzare lo schermo esterno come mirino mentre si scatta con le fotocamere posteriori trasforma anche il Z Flip 7 in uno strumento particolarmente interessante per selfie di qualità superiore e per riprese creative.
La possibilità di editare direttamente sul grande display interno del Fold 7 è un plus che pochi altri smartphone offrono. E se aggiungiamo le nuove funzioni AI, la modalità Pro avanzata e la resa migliorata della lente grandangolare e tele, abbiamo per le mani uno strumento interessante anche per chi lavora in ambito visuale.
CORSI DI FOTOGRAFIA
DIVENTA UN ESPERTO DI FOTOGRAFIA
La mia passione per catturare l'essenza della tecnologia attraverso l'obiettivo nasce da anni di studio e pratica. Se anche tu vuoi imparare a raccontare storie attraverso le immagini, il mio Corso Completo di Fotografia ti guiderà passo dopo passo verso la maestria fotografica. Dalle basi tecniche alle tecniche avanzate di composizione e editing.
Inizia il tuo percorso
Nuova Era o Moda Passeggera? L'Era dei Pieghevoli è Davvero Iniziata?
E qui viene il mio scetticismo. I pieghevoli sono un salto concettuale, questo è certo. Ma sono anche una scommessa ancora aperta. Il mercato rimane dominato da Samsung e Huawei, che insieme detengono il 70% delle richieste di pannelli pieghevoli, ma le previsioni per il 2025 indicano una possibile crescita negativa per il segmento.
Questo apparente paradosso si spiega facilmente: il mercato sta aspettando dispositivi maturi, non esperimenti costosi. Samsung ha fatto passi da gigante, soprattutto nella solidità e nell'usabilità, ma il prezzo resta alto, e la vera rivoluzione avverrà solo quando più utenti potranno permetterseli.
Tuttavia, se dovessi scegliere tra un ennesimo telefono piatto e questo Fold 7, almeno qui vedo un'idea. Un'intenzione. Un progetto che cerca di rompere gli schemi. E nel 2025, con l'AI che ci bombarda di immagini artificiali, vedere un brand che ancora osa progettare diversamente... beh, è un segnale forte.
I nuovi Galaxy Z Fold 7 e Z Flip 7 potrebbero essere esattamente quello che serve per far decollare definitivamente questa categoria. Non sono più prototipi affascinanti ma imperfetti - sono smartphone completi che per la prima volta non ti fanno rimpiangere un dispositivo tradizionale.
FAQ – Domande Frequenti
Qual è la differenza tra Samsung Galaxy Z Fold 7 e Z Flip 7?
La differenza principale sta nel form factor e nell'utilizzo.
Il Z Fold 7 si apre come un libro e diventa un piccolo tablet da 8", ideale per multitasking, lavoro e fruizione di contenuti.
Il Z Flip 7, invece, si piega verticalmente come un vecchio telefono a conchiglia, è più compatto, leggero e orientato a chi cerca stile e praticità.
Il Galaxy Z Fold 7 è adatto per la fotografia?
Assolutamente sì. È il primo pieghevole Samsung con una fotocamera da 200MP, un traguardo importante. Con un sistema a tre fotocamere di qualità flagship, modalità Pro, funzioni AI e la possibilità di usare il display esterno come mirino, è uno smartphone perfetto per fotografi, content creator e videomaker in movimento.
Il Galaxy Z Flip 7 è buono per i contenuti social?
Sì, ed è uno dei più creativi in questo senso. La possibilità di posizionarlo piegato a 90° lo rende perfetto per vlog, selfie, riprese creative o TikTok/Reels senza cavalletto. Il display esterno può essere usato come anteprima video, migliorando inquadratura e controllo.
Quanto dura la batteria di Galaxy Z Fold 7 e Z Flip 7?
Il Z Fold 7 monta una batteria da 4.800 mAh, ottimizzata grazie ai nuovi processori e all’interfaccia One UI per pieghevoli.
Il Z Flip 7 ha una batteria da 3.900 mAh (con +300 mAh rispetto al modello precedente), abbastanza per una giornata d’uso moderato.
Si vede ancora la piega sullo schermo?
Sul Z Fold 7, la piega è molto meno visibile rispetto al passato, grazie a una pellicola più sottile e vetro rinforzato.
Sul Z Flip 7 la cerniera è stata completamente rivista e la piega è ancora più discreta.
Cos'è Samsung DeX e come funziona con il Fold 7?
Samsung DeX trasforma il tuo smartphone in un vero desktop computer. Collega il Fold 7 a un monitor (anche in wireless) e avrai un’interfaccia simile a quella di Windows, con app multitasking, browser desktop, documenti e possibilità di usare il telefono come trackpad. È una delle funzionalità più potenti per chi lavora in mobilità.
Il Galaxy Z Fold 7 è comodo da usare in viaggio?
Decisamente sì. È pensato per sostituire sia lo smartphone che il tablet. Ideale per lavorare, editare, guardare film, leggere o rispondere a email mentre sei in movimento. Il vantaggio di avere due dispositivi in uno lo rende perfetto per viaggiatori e digital nomad.
Quanto costano Z Fold 7 e Z Flip 7 in Italia?
Samsung Galaxy Z Fold 7: a partire da 2.199€ per la versione 12GB + 256GB.
Samsung Galaxy Z Flip 7: a partire da 1.199€ per la versione base.
I pieghevoli Samsung sono fragili?
I nuovi modelli sono molto più resistenti delle prime generazioni. Il Fold 7 utilizza Gorilla Glass Ceramic 2 e Armor Aluminum rinforzato del 10%. Le cerniere sono progettate per oltre 200.000 piegamenti e resistono bene anche in ambienti umidi o polverosi. Naturalmente, restano dispositivi premium: è consigliabile usare una custodia.
Meglio il Fold 7 o il Flip 7?
Fold 7 è per chi lavora, crea contenuti, vuole uno strumento potente e multitasking.
Flip 7 è per chi cerca stile, compattezza, funzionalità social e design originale.
Se sei un fotografo, viaggiatore o content creator, il Fold 7 ti offre di più. Ma se vuoi un telefono bello, compatto e creativo, il Flip 7 ti stupirà.
Il Verdetto: Li Comprerei?
Sì e no. Il Fold 7 mi affascina. Lo Flip 7 mi incuriosisce. Ammetto di aver cambiato idea. Questi non sono più telefoni pieghevoli che "funzionano abbastanza bene considerando che si piegano". Sono smartphone eccellenti che per caso si piegano, e questo fa tutta la differenza del mondo.
Non li comprerei oggi per puro gusto, ma li valuterei seriamente come strumenti di lavoro. Come un coltellino svizzero digitale. Il prezzo rimane importante - si parte da 2.199€ per il Fold 7 - ma per la prima volta sento di poter consigliare un pieghevole senza riserve mentali.
E so già che se Samsung abbasserà un po' i prezzi, tanti fotografi e creator inizieranno a guardarli con più interesse. Se stai cercando qualcosa di diverso dal solito smartphone e hai il budget necessario, se sei un viaggiatore, un creativo, un amante del tech non convenzionale, questi dispositivi ti possono davvero cambiare la giornata. Non sono solo telefoni: sono un modo nuovo di interagire con il digitale.
Samsung ha impiegato sette generazioni per arrivare a questo punto, ma ne è valsa la pena. La nuova era degli smartphone pieghevoli è ufficialmente iniziata, e questa volta sono davvero pronto a prendervi parte.
Potrebbero interessarti anche questi articoli
Se sei interessato a migliorare le tue abilità fotografiche, ti invito a dare un'occhiata alle risorse disponibili sul mio sito, come:
Corsi: Segui i miei Corsi di Fotografia partendo dalle basi fino alla Street Photography.
Guide Fotografiche: Per scegliere la giusta Fotocamera e Per raccontare storie con la Fotografia.
Preset di Lightroom: Ottimizzati per qualsiasi tipo di Fotocamera e Smartphone
Coaching online: Sessioni 1:1 Personalizzate in base al tuo stile e ai tuoi obiettivi.
Workshop: Un’esperienza dal vivo immersiva tra tecnica, racconto e condivisione.
Continua a seguire le mie avventure fotografiche e i racconti di viaggio sul BLOG, e non dimenticare di iscriverti al mio canale YouTube per supportare il mio lavoro e rimanere aggiornato sui prossimi contenuti. Insieme, possiamo scoprire il mondo, una fotografia alla volta.