Insta360 Ace Pro 2: recensione completa + guida ai Pack Leica (esclusiva Insta360)
C’è un motivo per cui porto sempre con me una action cam: quando viaggi, le scene migliori non ti aspettano. O le prendi al volo, o spariscono. Negli ultimi anni ho usato un po’ di tutto — GoPro, DJI, Insta360 — ma la Ace Pro 2 ha iniziato a rubare spazio nello zaino: qualità “da camera vera”, schermo orientabile che ti fa risparmiare tempo, profili colore che hanno un carattere preciso. E adesso arrivano tre pack pensati proprio per i creator che vogliono andare oltre il “tappo-rec”.
Chi sono e perché dovresti fidarti
Sono Walter Stolfi, fotografo di viaggio, street photographer e content creator [ scopri di più su di me ]. Vivo le camere sul campo: mercati affollati in Asia, pioggia improvvisa in città, spostamenti con motorini, Tuk-Tuk, treni o mertro. Non mi interessa l’hype: mi interessa se uno strumento mi fa lavorare meglio, più veloce, con meno errori. Questa recensione nasce da quell’esigenza lì.
Risorse utili per crescere (e sfruttarla al massimo)
Corso di Fotografia Base + Street: dal controllo della luce al racconto in strada, con esercizi pratici pensati proprio per chi usa anche action cam [ vai ai corsi ]
Guida alla Fotografia di Viaggio (PDF): come costruire storie, scegliere i momenti e lavorare con attrezzatura leggera [ scarica la guida ]
Preset Lightroom: pacchetti per dare coerenza ai tuoi colori quando mescoli file di camera e action cam [ prova i presets lightroom ]
Insta360 × Leica: perché questa alleanza conta davvero
Questa Ace Pro 2 non è solo un’altra action cam “potente”. È il risultato di una collaborazione ormai matura: visione comune — trasformare la action cam in uno strumento narrativo e cinematografico — e lavoro congiunto su ottica, resa colore e usabilità. Il segno concreto lo vedi nei profili: ai classici Leica Natural e Leica Vivid si aggiungono Leica Eternal e Leica B&W High Contrast, pensati per dare un’estetica riconoscibile direttamente in camera, senza dipendere dal color grading. Insieme ai nuovi filtri creativi, ti portano verso un look “pellicola” credibile con due tocchi, anche quando giri veloce in viaggio.
Qui entra il mio pensiero personale. Leica sta collaborando sempre di più: smartphone, action cam, accessori. All’inizio mi ha sorpreso; oggi la leggo così: Leica protegge il cuore del brand (le sue fotocamere) e, in parallelo, usa le partnership per espandere la cultura del “Leica look” in ambiti dove la sua macchina non arriverebbe — form factor diversi, tempi di produzione stretti, creator economy. Politica di posizionamento? Scelta di brand? Marketing? Probabilmente tutte e tre. Il risultato pratico è chiaro: più strumenti con una firma cromatica coerente e workflow più rapidi.
Cosa cambia per noi creator
Tempi: profili pronti = meno post e pubblicazione più veloce.
Coerenza: girando tra luce dura, interni e notturna, ottieni continuità cromatica.
Estetica: con Eternal ottieni subito un mood narrativo; con B&W High Contrast vai dritto a un bianco e nero da reportage.
Pack giusti: lenti dedicate + Black Mist/filtri ti permettono di disegnare la luce in camera e di mantenere uno stile costante nell’arco di un viaggio.
In sintesi: l’alleanza con Leica non è un’etichetta sul frontale, è un modo diverso di progettare la clip già mentre giri. E se vivi di storie sul campo, questa cosa fa la differenza.
Insta360 Ace Pro 2: tutte le specifiche
Sensore e qualità: 1/1.3” con video 8K a 30 fps e foto 50MP. Lato pratico: in 4K si porta a casa un file pulito e “grasso” anche quando la luce scende. I 13,5 stop dichiarati si sentono nelle transizioni luce/ombra, specialmente con Active HDR fino a 4K60.
Doppio chip: un Processore Pro per riduzione rumore + un chip AI dedicato. Tradotto: meno impasto nelle ombre e una gestione dei dettagli che, per una action cam, sorprende.
Colori “alla Leica”: oltre ai profili Natural e Vivid, ora ci sono Leica Eternal e Leica B&W High Contrast: uno rende il colore pieno ma elegante, l’altro è un bianco e nero deciso, da reportage.
Stabilizzazione: FlowState è una garanzia. Con i settaggi giusti (stabilizzazione su “High”) i micro-movimenti spariscono. Horizon Lock c’è, e in modalità FreeFrame fa il suo.
Schermo e usabilità: flip da 2,5” (finalmente comodo davvero), interfaccia rapida, wind guard per l’audio e lens guard rimovibile.
Batteria: 1800 mAh con ricarica molto veloce (e reverse charge). Nella realtà, in 4K60 organizzato, copri un’uscita con una batteria + power bank leggero.
Resistenza: impermeabile fino a 12 m senza case; con il case ufficiale vai molto oltre.
Modalità utili: PureVideo per la bassa luce, FreeFrame per adattare facilmente il formato ai social, Underwater per correggere la rifrazione, Timecode se lavori multicam, AI Highlight Assistant per tagliare al volo i momenti buoni.
Insta360 Ace Pro 2 In due righe
Se registri per YouTube, per brand o per documentare viaggi con un’estetica “da camera”, la Ace Pro 2 è oggi l’action cam più completa e “matura” per file e flusso di lavoro. L’8K? Bello averlo, ma il dolce sta nel 4K60 Active HDR e nel PureVideo.
A cosa serve e a chi conviene: creator, travel, sport, brand content
Perfetta per:
creator che vogliono un look “cinema-handheld” con tempi stretti di produzione;
travel vloggers, street e bike POV con luce ballerina;
brand content dove stabilità, pelle, colori e audio contano.
Meno adatta a:
chi filma sporadicamente e si accontenta dello smartphone;
chi non ha necessità di editing e archiviazione “pesante” (l’8K è impegnativo: spazio e macchina di montaggio devono reggere).
I nuovi Pack Videografia (esclusiva Insta360): cosa include ciascuno e a chi conviene
Novità interessanti: non sono “bundle random”, ma kit nati per accorciare il tempo tra ripresa e risultato finito, con accessori pensati bene e un’estetica coerente.
Pack Istantanee – per chi vuole scattare, stampare e consegnare storie
Cosa c’è dentro: Ace Pro 2 + Impugnatura Xplorer Pro (grip con zoom e controlli rapidi) + Stampante portatile (stampe 3” resistenti all’acqua) + coperchio touchscreen direzionale + custodia classica in pelle.
Perché ha senso: street e travel “umani”: scatti una foto e la regali al soggetto in un minuto. È storytelling tangibile — ricordo fisico con watermark del brand. Prezzo indicativo: 629 €.
Pack Videografia – edizione limitata – per il look “pellicola” senza post
Cosa c’è dentro: Ace Pro 2 + Xplorer Pro + coperchio touchscreen + Lente cinematografica + Filtro Black Mist.
Perché ha senso: vuoi un glow morbido sulle alte luci e un rendering “organico” già in-camera. È il kit per vlog narrativi, ritratti ambientati, food & coffee places, interni con lampadine calde. Prezzo indicativo: 649 €.
Pack Videografia Ultimate – per chi deve portare a casa qualsiasi ripresa
Cosa c’è dentro: Ace Pro 2 + Xplorer Pro + coperchio touchscreen + tre lenti intercambiabili (cinematografica, primi piani, ultra-grandangolo) + due filtri (Black Mist e Stellare).
Perché ha senso: è il set “coltellino svizzero” per lavoro su viaggi, reportage, paesaggi, dettagli e notturna creativa. Parti e sei coperto. Prezzo indicativo: 839 €.
Disponibilità: i tre pack sono in esclusiva sullo Store Insta360. Se ti serve la camera “nuda” o gli altri bundle “retail”, li trovi anche presso i rivenditori abituali; per questi tre, vai di store ufficiale.
Come li uso io (workflow reale)
Street/story POV: Pack Istantanee. Scatto un ritratto, stampo, lo consegno. Momento chiuso, persona felice, clip già emotiva.
Vlog di viaggio: Pack Videografia (ed. limitata). Lente cine + Black Mist = micro-produzione con atmosfera. Riduci il grading, pubblichi prima.
Documentario leggero: Pack Ultimate. Tre lenti = versatilità vera. Grandangolo per ambienti stretti, close-up per mani/oggetti, cine per le scene chiave.
Mini-guida ai settaggi che consiglio
Giorno: 4K60 Active HDR, Stabilizzazione High, WB Auto, Leica Natural o Eternal.
Tramonto/notte urbana: PureVideo 4K60, EV -0.3 / -0.7, Eternal o B&W High Contrast per mood documentario.
POV bici/skate: 4K60, Stabilizzazione High, Horizon Lock in FreeFrame se vuoi l’orizzonte “inchiodato”.
Short vertical: scatta in FreeFrame e adatti in export 9:16/16:9 senza rifare la clip.
FAQ: domande frequenti su 8K, stabilizzazione, batteria, pack
L’8K serve davvero?
Per la maggior parte dei creator no: 4K60 Active HDR è il punto dolce tra qualità, stabilità e flusso di editing. L’8K è utile per crop spinti o archivio “future proof”.
La stabilizzazione è al livello di GoPro/DJI?
Sì: con FlowState su High regge condizioni toste. Ricorda che Horizon Lock si attiva in FreeFrame.
Quanto dura la batteria “vera”?
Dipende da set e temperatura: in 4K60 ben gestito copri una sessione; con Xplorer Grip Pro estendi parecchio le riprese continue.
Posso usarla anche per street/foto?
Sì: scatta 50MP con un look credibile. Con Black Mist e i profili Leica ottieni un’estetica pronta “out of cam”.
Quale pack scelgo?
Istantanee se vuoi interazione umana e ricordo fisico;
Ed. Limitata se cerchi mood cine senza grading;
Ultimate se fai lavoro commerciale/viaggio lungo e vuoi copertura totale.
Conclusioni: la compro?
Sì, se vuoi un’action che accorcia il tempo tra ripresa e risultato con un’estetica precisa. I nuovi pack hanno senso: sono pensati per flussi reali, non per gonfiare il carrello. Il mio preferito per viaggi narrativi? Pack Videografia – edizione limitata. Se invece sei spesso tra paesaggi/POV/ritratti: Ultimate e dormi sereno.
Continua a leggere
Se sei interessato a migliorare le tue abilità fotografiche, ti invito a dare un'occhiata alle risorse disponibili sul mio sito, come:
Corsi: Segui i miei Corsi di Fotografia partendo dalle basi fino alla Street Photography.
Guide Fotografiche: Per scegliere la giusta Fotocamera e Per raccontare storie con la Fotografia.
Preset di Lightroom: Ottimizzati per qualsiasi tipo di Fotocamera e Smartphone
Coaching online: Sessioni 1:1 Personalizzate in base al tuo stile e ai tuoi obiettivi.
Workshop: Un’esperienza dal vivo immersiva tra tecnica, racconto e condivisione.
Continua a seguire le mie avventure fotografiche e i racconti di viaggio sul BLOG, e non dimenticare di iscriverti al mio canale YouTube per supportare il mio lavoro e rimanere aggiornato sui prossimi contenuti. Insieme, possiamo scoprire il mondo, una fotografia alla volta.