Quale ActionCam 360 comprare? DJI Osmo 360 vs GoPro Max2 vs Insta360 X5
DJI Osmo 360 vs GoPro Max2 vs Insta360 X5
Le action cam a 360° sono passate da “giocattoli da tech nerd” a strumenti seri per creator, viaggiatori e storyteller. Consentono di registrare tutto e decidere l’inquadratura dopo, come se avessi un operatore invisibile che ti segue. In questo articolo metto a confronto le migliori sul mercato:
Chi sono e perchè leggere il mio articolo
Sono Walter Stolfi, Fotografo e Content Creator [ scopri di più su di me ]. Ho usato tutte e tre queste camere in situazioni reali: notti umide in Asia, POV in scooter, street tra mercati e skyline. Qui trovi cosa funziona davvero, cosa sorprende e dove stanno i limiti, per scegliere senza perdere tempo (o momenti irripetibili).
Cosa sono e a cosa servono le action cam 360
Sono videocamere con doppio obiettivo che catturano una sfera completa attorno a te. Il vantaggio è enorme:
Reframing in post: decidi dopo l’inquadratura (selfie, grandangolo, vista posteriore, “drone look” con selfie stick invisibile).
Stabilizzazione estrema e orizzonte bloccato: niente gimbal, niente rolling.
Creatività: timelapse sferici, hyperlapse, transizioni impossibili con camere tradizionali.
In pratica: racconti l’esperienza più che il “frammento”.
A chi sono destinate
Travel & street creator: vlog leggeri, POV immersivi, ritmi rapidi.
Sport e moto: action pura, inquadratura “salvavita” quando non puoi mirare.
Filmmaker e brand: contenuti coinvolgenti, video verticali e orizzontali dallo stesso girato.
Educatori/guide/turismo: tour interattivi e clip panoramiche d’impatto.
La lista delle 3 (con verdetto rapido)
DJI Osmo 360 — la più “pro” e completa nell’ecosistema DJI
Perché sceglierla
Due sensori da 1" con formato quadrato HDR: massima superficie sfruttata nel 360.
8K nativi fino a 50 fps (360), 4K fino a 100 fps per slow motion, 5K/60 a obiettivo singolo.
D-Log M, HorizonSteady, selfie stick invisibile con elaborazione impeccabile.
90+ min reali in 8K/30, ricarica 50% in ~12 min, 105 GB interni.
IP68, 10 m, 183 g. Integrazione top con microfoni e accessori DJI.
Perché evitarla
Prezzo complessivo non “democratico” (soprattutto in combo).
Un po’ di calore sotto stress prolungato (niente di anomalo per la categoria).
Target ideale
Creator che vogliono qualità e color pipeline serie, già dentro l’ecosistema DJI o che cercano una 360 che fa anche da action cam tradizionale credibile.
GoPro Max2 — l’8K 360 “vero” e le lenti sostituibili
Perché sceglierla
True 8K/30 (360), 5.6K/60, 4K/100 slow.
Lenti sostituibili “twist + go”: addio ansia da graffi.
HyperSmooth Max con Horizon Lock 360°.
Audio 360 a 6 microfoni con “Audio Field of View” direzionale.
Batteria Enduro 1960 mAh, 195 g, impermeabile 5 m.
Perché evitarla
Impermeabilità inferiore rispetto ad altre (5 m).
Tipico workflow GoPro: ottimo, ma meno “suite” rispetto a Insta sul mobile.
Target ideale
Sportivi, moto, creator che vogliono robustezza, stabilizzazione indistruttibile e 8K 360 con la serenità delle lenti sostituibili.
Insta360 X5 — la più “creativa” e veloce da pubblicare
Perché sceglierla
8K/30 (360) su sensore 1/1.28" f/2.0: ottima resa anche in luce difficile.
App pazzesca: AI Editing, Quick Edit col giroscopio, flusso mobile-first.
Lenti removibili, impermeabile 15 m, batteria 2400 mAh fino a ~3 ore.
4 microfoni con riduzione vento, voce direzionale, supporto mic Bluetooth.
Perché evitarla
Sensore più piccolo della DJI: in scenari estremi la 1" resta avanti.
Se cerchi integrazione audio/eco-sistema DJI, meglio… DJI.
Target ideale
Chi vive tra viaggi e social, vuole montare sul telefono e pubblicare oggi. Perfetta come camera tuttofare per vlog 360 + vertical/orizzontale dallo stesso take.
Come scegliere in 30 secondi
Vuoi qualità d’immagine e color grading al top + ecosistema stabile? → DJI Osmo 360
Fai sport/mezzi, vuoi 8K 360 e lenti sostituibili senza ansia? → GoPro Max2
Vivi di mobile editing e vuoi velocità/creatività AI per i social? → Insta360 X5
FAQ Domande sulle Action Cam 360
Serve davvero l’8K su una 360?
Sì, per il 360 l’8K conta: quando “ritagli” una porzione dell’immagine per il reframing, più risoluzione hai, più il risultato finale è pulito (soprattutto per vertical 9:16).
Quale rende meglio di notte?
In generale DJI Osmo 360 (sensori 1") ha più margine in dynamic range e gestione del rumore. Insta360 X5 sorprende per la categoria grazie al nuovo sensore; GoPro Max2 resta solida ma meno “large sensor”.
Per moto e sport estremi?
GoPro Max2 : stabilizzazione HyperSmooth Max e lenti sostituibili sono un’assicurazione sulla vita creativa. Anche DJI va forte; scegli in base agli accessori che già possiedi.
Posso usarle come action cam “piatta” tradizionale?
Sì. DJI Osmo 360 in single-lens arriva a 5K/60 (e 4K/120 in Boost a 170°). Anche Insta X5 e Max2 offrono modalità a obiettivo singolo.
Quanto “pesa” l’8K sull’editing? Serve un PC mostruoso?
Per lavori complessi sì, meglio un hardware moderno. Ma Insta360 X5 offre un flusso mobile incredibilmente efficiente; anche con DJI/GoPro puoi gestire clip selettive e rifinire sul desktop.
Accessori indispensabili?
Selfie stick invisibile (obbligatorio per “drone look”).
Protezione lenti (anche con lenti sostituibili, prevenire è meglio).
Microfoni DJI: con DJI l’integrazione coi microfoni dedicati è super; con Insta supporto BT.
Impermeabilità: quanto conta?
Se fai acqua spesso, il vantaggio di Insta360 X5 (15 m) è concreto. Per pioggia/spruzzi la soglia di 5–10 m di GoPro/DJI basta e avanza.
Conclusione
Non esiste la “migliore in assoluto”: esiste la migliore per il tuo flusso.
DJI Osmo 360 è la scelta pro per qualità, color e versatilità “2 in 1”, ideale se vivi nell’ecosistema DJI e vuoi un file che regge grading seri.
GoPro Max2 è la corazzata 8K 360 con una trovata intelligente (lenti sostituibili) che azzera ansie e tiene l’orizzonte incollato anche nelle situazioni più folli.
Insta360 X5 è la più creativa e veloce: l’app ti porta dalla ripresa al post pubblicato in tempi record, senza sacrificare qualità.
Il mio consiglio pratico? Parti dal tuo output: se pubblichi ogni giorno e monti sul telefono → X5. Se fai progetti più curati e vuoi un “negativo digitale” robusto → Osmo 360. Se la tua realtà è action-sport e vuoi sicurezza operativa → Max2.
Continua a leggere
Se sei interessato a migliorare le tue abilità fotografiche, ti invito a dare un'occhiata alle risorse disponibili sul mio sito, come:
Corsi: Segui i miei Corsi di Fotografia partendo dalle basi fino alla Street Photography.
Guide Fotografiche: Per scegliere la giusta Fotocamera e Per raccontare storie con la Fotografia.
Preset di Lightroom: Ottimizzati per qualsiasi tipo di Fotocamera e Smartphone
Coaching online: Sessioni 1:1 Personalizzate in base al tuo stile e ai tuoi obiettivi.
Workshop: Un’esperienza dal vivo immersiva tra tecnica, racconto e condivisione.
Continua a seguire le mie avventure fotografiche e i racconti di viaggio sul BLOG, e non dimenticare di iscriverti al mio canale YouTube per supportare il mio lavoro e rimanere aggiornato sui prossimi contenuti. Insieme, possiamo scoprire il mondo, una fotografia alla volta.