Nikon Z50 II Recensione: Una Mirrorless entry-level dai Grandi Risultati
Quando ho iniziato a fotografare seriamente, avrei voluto una macchina come la Nikon Z50 II. Non solo per la qualità delle immagini, ma per l’equilibrio perfetto tra potenza, usabilità e prezzo. In questo articolo voglio raccontarti cosa ne penso, perché la consiglio (o no), e per chi è davvero pensata. Niente schede tecniche fredde, solo esperienza vissuta.
Mi chiamo Walter Stolfi, sono un fotografo e content creator [ scopri di più su di me ]. Da anni viaggio per il mondo raccontando culture, persone e storie attraverso la mia macchina fotografica. Creo contenuti per YouTube e gestisco questo blog dove parlo di fotografia in modo pratico, onesto e personale, senza fronzoli tecnici inutili. Le fotocamere le uso sul campo: in strada, nei mercati asiatici, nei villaggi più remoti o mentre insegno durante i miei workshop di viaggio.
Questa recensione non è sponsorizzata. È frutto dell’esperienza reale e dell’approccio che porto anche nei miei corsi: aiutarti a scegliere l’attrezzatura giusta per te, non la più costosa. E magari, risparmiare qualche errore.
CORSI DI FOTOGRAFIA
Se vuoi iniziare a fotografare con consapevolezza, ti consiglio il mio Corso base di Fotografia: è pensato per chi vuole imparare le fondamenta in modo chiaro e pratico.
E se ti interessa la Street Photography, trovi anche un Corso completo dedicato.
Perché la Nikon Z50 II sta facendo parlare di sé
Chi cerca oggi una mirrorless APS-C si trova in un oceano di modelli. Fujifilm, Sony, Canon... ma Nikon? Negli ultimi anni ha fatto un bel salto nel mondo mirrorless, e con la seconda generazione della Z50 si è messa in gioco sul serio. La Z50 II è una fotocamera pensata per chi vuole portare la fotografia ad un livello successivo, senza svuotarsi il portafogli.
Include ora il nuovo processore EXPEED 7 (lo stesso dell’ammiraglia Z9) e un sistema AF evoluto con riconoscimento di 9 soggetti diversi, dal volto umano agli animali, fino a treni e aerei. Inoltre, il display è completamente articolato e il corpo è stato rivisto per una migliore ergonomia, con pulsanti più intuitivi. Questo la rende molto più vicina a una fotocamera "pro" rispetto alla precedente Z50.
E sì, può diventare anche una grande compagna di viaggio.
Cosa mi ha colpito della Z50 II
1. Compattezza senza compromessi
Una delle prime cose che ho notato è quanto sia leggera. Eppure, appena la impugni senti subito che è ben costruita, con un grip solido e comandi intuitivi. L’ho provata in giro per la città e anche in un’escursione leggera: mai ingombrante, sempre pronta.
2. Sensore APS-C da 20.9MP: pochi numeri, tanta sostanza
Lo so, siamo nell’era dei 40 o 60 megapixel. Ma servono davvero? La Z50 II punta su un sensore già collaudato, ma con un nuovo processore che migliora reattività, messa a fuoco e qualità generale, specialmente in low light. Le foto hanno una resa naturale, con colori neutri e gestibili in postproduzione. Una base ottima per imparare e migliorare.
Sebbene il sensore non sia nuovo, il nuovo processore EXPEED 7 migliora notevolmente la velocità di messa a fuoco, le prestazioni in low-light e il riconoscimento dei soggetti. Anche il burst shooting arriva a 11fps in RAW o 30fps in JPEG. L’assenza di stabilizzazione interna è una mancanza, ma compensata dagli obiettivi stabilizzati.
3. Video 4K migliorato (ma senza esagerare)
La Nikon Z50 II registra in 4K 30fps, e con il nuovo profilo Flat ora è più facile ottenere un look più cinematografico, anche con poco lavoro in editing. Non è una camera da filmmaking spinto, ma per vlog, viaggi e social è perfetta.
Ora registra anche in 10-bit e N-Log, offrendo più flessibilità per chi lavora in post-produzione. È perfetta per chi fa contenuti per YouTube, con uno schermo articolato lateralmente (non più sotto come la vecchia Z50), jack microfono e cuffie, e funzioni da vero creator, come la modalità Product Review o la lampada tally per lo streaming.
Nikon Z50 II vs Z50: Cosa cambia davvero?
Se hai già la Z50, probabilmente non vale la pena fare l’upgrade. Ma se sei nuovo nel mondo Nikon, la Z50 II è quella giusta da prendere. I miglioramenti nel mirino elettronico, nella messa a fuoco continua e nella connessione via app (SnapBridge) sono piccoli ma utili. E, cosa non da poco, la batteria dura un po’ di più.
Oltre al nuovo processore e all’autofocus migliorato, il nuovo schermo orientabile lateralmente risolve uno dei limiti della prima Z50, rendendola molto più comoda anche con treppiede o microfono montato. Anche l’EVF è stato potenziato, più luminoso e più fluido, e la nuova batteria EN-EL25a garantisce un’autonomia maggiore.
A chi la consiglio (e a chi no)
La consiglio se:
Stai cercando la tua prima mirrorless seria e vuoi restare sotto i 1000€
Vuoi una macchina leggera per viaggiare ma che abbia margine per crescere
Ti interessa sia la fotografia che il video (senza diventare un filmmaker)
Ti piace l’idea di entrare nel sistema Nikon Z, che oggi offre obiettivi sempre più validi
Non fa per te se:
Vuoi una mirrorless full frame (in quel caso guarda la Nikon Z5)
Hai già la Z50 di prima generazione
Vuoi prestazioni estreme per sport o azione (meglio salire di livello)
I miei consigli sugli obiettivi
Se vuoi iniziare bene, evita il kit con l’obiettivo 16-50mm e punta sul Nikkor Z 24mm f/1.7 oppure sul Nikkor Z 40mm f/2. Sono luminosi, leggeri e ideali per ritratti, viaggi e street photography. E ti costano meno di quanto pensi (trovi i link qui sotto).
Il sistema Z si sta espandendo. Nikon ha introdotto l’ottimo 24mm f/1.7, ideale per street photography e vlog, e il 40mm f/2 perfetto per ritratti ambientati. Se vuoi qualcosa di più versatile per i viaggi, considera anche il 18-140mm VR, leggero ma stabilizzato. Ottimo per chi vuole portare una sola lente con sé.
Vuoi comprarla o vedere le offerte del momento? Ecco i link Amazon aggiornati:
Conclusioni: Vale la pena comprare la Nikon Z50 II?
Sì, se cerchi una mirrorless bilanciata, moderna e senza fronzoli inutili. È una fotocamera che fa il suo lavoro, ti spinge a scattare meglio e non ti fa perdere tempo con impostazioni complesse. E per il prezzo che ha, è davvero difficile trovare qualcosa di più completo.
Domande Frequenti sulla Nikon Z50 II (FAQ)
Quanto costa la Nikon Z50 II?
Il prezzo varia in base al kit scelto, ma indicativamente si trova tra i 950€ e i 1.300€. Il corpo singolo è perfetto se vuoi scegliere tu l’obiettivo da abbinare. Dai un’occhiata ai prezzi aggiornati su Amazon qui.
Dove posso trovare il manuale della Nikon Z50 II?
Il manuale ufficiale è scaricabile gratuitamente in PDF dal sito Nikon Italia. Ma se vuoi un aiuto più pratico, ti consiglio di dare un’occhiata al mio corso base di fotografia per imparare davvero ad usarla sul campo.
Esiste un kit Nikon Z50 II + 18-140mm?
Sì, e lo considero una delle migliori combo per viaggiare. L’obiettivo 18-140mm è stabilizzato, versatile e copre quasi tutte le situazioni. Se non vuoi cambiare ottica in continuazione, è la scelta giusta. Lo trovi anche qui su Amazon.
Vale la pena acquistare una Nikon Z50 II usata?
Se la trovi da un venditore affidabile, può essere un ottimo affare. Verifica le condizioni estetiche e se include ancora la garanzia Nital (per l’Italia). Su Amazon si trovano anche modelli ricondizionati certificati.
La Nikon Z50 II è buona per fare video?
Decisamente sì, soprattutto se ti interessano vlog, YouTube o contenuti da viaggio. Registra in 4K, ha uno schermo articolato, AF con riconoscimento soggetti e registra anche in 10-bit con N-Log. Non è una cinecamera, ma se sei un creator, è una bomba.
Ti potrebbero interessare anche questi articoli
Se sei interessato a migliorare le tue abilità fotografiche, ti invito a dare un'occhiata alle risorse disponibili sul mio sito, come
Corsi, Preset di Lightroom, Coaching online, Workshop e Guide
Continua a seguire le mie avventure fotografiche e i racconti di viaggio sul BLOG, e non dimenticare di iscriverti al mio canale YouTube per supportare il mio lavoro e rimanere aggiornato sui prossimi contenuti. Insieme, possiamo scoprire il mondo, una fotografia alla volta.