Come Fare Fotografia Astratta: Guida Completa per Trasformare l'Ordinario in Arte

Scopri le tecniche per creare immagini astratte straordinarie con qualsiasi fotocamera, anche quella del tuo smartphone

Che Cos'è la Fotografia Astratta e Perché Dovresti Provarla

La fotografia astratta è l'arte di creare immagini che non hanno un'associazione immediata con la realtà. Invece di catturare un qualcosa in particolare, si tratta di catturare qualcosa che si sente più che il soggetto fine a se stesso. È la libertà creativa totale: niente soggetti perfetti da cercare, niente location esotiche da raggiungere.

Il segreto? Ogni elemento urbano che ti circonda può diventare arte: riflessi su vetrine, ombre sui marciapiedi, movimento di persone, persino errori tecnici trasformati in effetti creativi.

Ricordo esattamente il momento in cui ho capito che la fotografia astratta non era solo una tecnica, ma una vera e propria filosofia di sguardo. Ero in una stazione di provincia, nel sud-est asiatico. La luce era piatta, il contesto apparentemente banale: muri scrostati, vetri appannati, gente che passava distratta. Eppure, mentre aspettavo un treno in ritardo, ho alzato lo sguardo e ho visto il riflesso di un ragazzo attraverso il parabrezza sporco di un bus. Era deformato, irriconoscibile. E proprio per questo… potentissimo. In quel momento ho scattato senza pensare, senza comporre, senza cercare l’“immagine perfetta”. Quello scatto era puro istinto – ed è diventato uno dei miei preferiti.

Da allora ho iniziato a vedere il mondo in modo diverso: ogni errore tecnico è diventato un'opportunità creativa, ogni riflesso o sfocatura un modo per raccontare ciò che non si può descrivere con le parole. L’astrazione mi ha insegnato che non serve viaggiare lontano, né avere l’ultima fotocamera: serve solo una soglia più bassa di stupore e la libertà di sbagliare. Questo approccio ha rivoluzionato il mio modo di fotografare le città, le persone e persino i silenzi.

 

Perchè leggere questo articolo?

Mi chiamo Walter Stolfi [ scopri di più su di me ], sono un Fotografo e Content Creator. Scrivo questo articolo non solo per spiegarti “come fare”, ma per invitarti a disimparare la fotografia come ti è stata insegnata. A smettere di cercare il soggetto perfetto e iniziare a creare immagini che siano prima di tutto tue, anche se nessuno le capisce subito. Anzi, soprattutto se nessuno le capisce subito.

 

CORSI DI FOTOGRAFIA

Vuoi allenare davvero il tuo occhio fotografico?"
Nei miei corsi, fotografia base o Street Photograohy, non ti insegno solo le regole della composizione, ma ti accompagno in un percorso che ti aiuta a sviluppare consapevolezza visiva e istinto sul campo.
Perché saper comporre è importante, ma saper vedere è ciò che fa la differenza.

➡️ Scopri il tuo percorso e porta le tue foto a un livello superiore!

 

Le 4 Tecniche Fondamentali per Iniziare Subito

1. L'Arte dei Riflessi Creativi

I riflessi sono la porta d'ingresso più accessibile alla fotografia astratta. Ma dimenticati i riflessi "perfetti" - qui parliamo di distorsioni creative:

Cosa cercare:

  • Pozzanghere dopo la pioggia (creano distorsioni surreali)

  • Vetrine curve dei negozi (allungano e deformano i soggetti)

  • Superfici metalliche (auto, ringhiere, strutture urbane)

  • Finestre con gocce d'acqua

Tecnica pratica: Posizionati di fronte a una vetrina e fotografa la sovrapposizione tra riflesso e quello che c'è dietro il vetro. Otterrai composizioni layered impossibili da creare altrimenti.

2. Motion Blur Intenzionale: Catturare il Tempo

Invece di congelare l'istante, cattura lo scorrere del tempo. È più semplice di quanto pensi:

Impostazioni base:

  • Tempo di esposizione: 1/30 sec per movement controllato

  • 1/8 sec o più lento per astrazione pura

  • Modalità priorità di tempo (Tv/S)

Soggetti perfetti:

  • Pedoni che camminano (diventano fantasmi colorati)

  • Traffico urbano (scie di luci)

  • Movimento di foglie e alberi

Trucco del panning: Segui un soggetto in movimento mantenendolo al centro dell'inquadratura mentre scatti. Il soggetto resta relativamente nitido, il resto si trasforma in movimento puro.

3. Diffusione Creativa: Trasformare gli "Ostacoli"

Tutto ciò che si interpone tra la tua fotocamera e il mondo può diventare un filtro creativo:

Elementi di diffusione urbana:

  • Tende di plastica trasparente (effetto pittura impressionista)

  • Vetri appannati o sporchi

  • Vapore da tombini o caffetterie

  • Strutture architettoniche come filtri geometrici

Come sperimentare: Invece di cercare la vista "pulita", fotografa attraverso questi elementi. Una semplice tenda di plastica può trasformare una strada noiosa in un dipinto vivente.

4. Spazio Negativo Drammatico

Lo spazio vuoto non è "nulla" - è un elemento compositivo potentissimo:

Come utilizzarlo:

  • Usa cieli grigi uniformi per isolare piccoli soggetti

  • Sfrutta la nebbia urbana per creare atmosfere zen

  • Bilancia piccoli elementi con grandi spazi vuoti

 

Scarica le mie Guide Fotografiche

 

Trasformare gli Errori in Capolavori

La Filosofia dell'Errore Creativo

Regola d'oro: Non eliminare mai nulla. Ogni "foto sbagliata" è un potenziale capolavoro futuro.

Errori da trasformare:

  • Foto sfocate → Aggiungi texture vintage per creare atmosfere oniriche

  • Esposizione sbagliata → Usa color grading estremo per stili cinematografici

  • Movimento accidentale → Amplifica l'effetto per creare pattern unici

Tecniche di Post-Produzione Creativa

Software consigliati:

  • Principianti: VSCO, Snapseed (mobile)

  • Avanzati: Lightroom, Photoshop

Effetti per amplificare l'imperfezione:

  • Overlay di texture (polvere, graffi, pieghe)

  • Saturazione spinta e contrasti estremi

  • Grana filmica per aggiungere carattere

 

Scarica i miei Presets Lightroom per velocizzare il tuo flusso di lavoro

 

Dove Trovare Ispirazione Senza Viaggiare

Il Tuo Kit di Esplorazione Urbana

Attrezzatura necessaria:

  • Qualsiasi fotocamera (smartphone incluso)

  • Curiosità genuina

  • Occhio per i dettagli

Luoghi di sperimentazione nella tua città:

  • Zone di transito: Stazioni, fermate bus (movimento costante)

  • Architetture riflettenti: Centri direzionali, vetrine

  • Punti elevati: Passerelle, parcheggi multipiano

  • Microcosmi urbani: Mercati, cortili, piccole piazze

 

Programma di Allenamento Creativo Settimanale

Lunedì - Riflessi: 30 minuti dedicati solo a riflessi e sovrapposizioni

Mercoledì - Movement: Focus su motion blur e panning

Venerdì - Errori Intenzionali: Esci con l'obiettivo di "sbagliare" creativamente

Weekend - Micro-esplorazione: Scegli 200 metri quadri e fotografali da ogni angolazione

 

3 Esercizi Pratici per Iniziare Oggi

Esercizio 1: La Sfida del Riflesso Quotidiano

Per una settimana, fotografa solo riflessi durante i tuoi spostamenti abituali. Scoprirai quanti non avevi mai notato.

Esercizio 2: Motion in 3 Velocità

Fotografa la stessa scena con tre tempi diversi:

  • 1/60 sec (movimento leggero)

  • 1/30 sec (dinamismo controllato)

  • 1/8 sec (astrazione pura)

Esercizio 3: Il Filtro Urbano

Trova 5 elementi diversi attraverso cui fotografare: vetri, tende, vapore, strutture. Nota come ognuno trasforma la stessa scena.

 

Condividere e Crescere

Hashtag strategici per la visibilità:

  • #fotografiaabstratta

  • #abstractphotography

  • #fotografiaurbana

  • #creativephotography

  • #experimentalphotography

Community italiane da seguire:

  • Gruppi Facebook di fotografia sperimentale

  • Account Instagram di fotografi astratti italiani

  • Forum fotografici specializzati

 

Conclusioni: La Rivoluzione Inizia Ora

La fotografia astratta non è solo una tecnica - è un nuovo modo di vedere il mondo. Invece di cercare il soggetto perfetto, impari a creare soggetti attraverso creatività e sperimentazione.

Il primo passo? Esci dalla porta di casa e fotografa il primo riflesso "imperfetto" che vedi. Non eliminarlo - trasformalo. La rivoluzione creativa inizia con quel singolo scatto diverso.

Remember: L'ispirazione non ha passaporto. È già lì, a portata di obiettivo, aspetta solo che tu impari a vederla.

 

Potrebbero interessarti anche questi articoli

 

Se sei interessato a migliorare le tue abilità fotografiche, ti invito a dare un'occhiata alle risorse disponibili sul mio sito, come:

Corsi: Segui i miei Corsi di Fotografia partendo dalle basi fino alla Street Photography.

Guide Fotografiche: Per scegliere la giusta Fotocamera e Per raccontare storie con la Fotografia.

Preset di Lightroom: Ottimizzati per qualsiasi tipo di Fotocamera e Smartphone

Coaching online: Sessioni 1:1 Personalizzate in base al tuo stile e ai tuoi obiettivi.

Workshop: Un’esperienza dal vivo immersiva tra tecnica, racconto e condivisione.

Continua a seguire le mie avventure fotografiche e i racconti di viaggio sul BLOG, e non dimenticare di iscriverti al mio canale YouTube per supportare il mio lavoro e rimanere aggiornato sui prossimi contenuti. Insieme, possiamo scoprire il mondo, una fotografia alla volta.

Avanti
Avanti

DJI Osmo 360 vs Insta360 X5: Il confronto definitivo 2025