Migliori Scarpe da Running: La Guida Definitiva di Walter Stolfi

Quando corro, non sto solo facendo sport: sto praticando una forma di meditazione. La corsa per me è un modo per scaricare lo stress, calmare i pensieri e ritrovare equilibrio. Spesso mi succede che proprio mentre corro arrivino le idee migliori per il mio lavoro: articoli da scrivere, video da registrare, fotografie da scattare. È come se il ritmo dei passi rimettesse ordine dentro di me.
Nel tempo ho provato diverse scarpe – dalle Mizuno alle Brooks, dalle Hoka alle New Balance – e oggi posso dire che per il mio stile di corsa (sono un supinatore) le Hoka e le New Balance restano le mie preferite.
In questa guida non ti parlerò solo di modelli, ma di come scegliere la scarpa giusta in base al tuo appoggio e alle tue esigenze. Perché correre non è questione di moda, ma di salute e consapevolezza.

 

Chi sono e Perché leggere questo articolo

Mi chiamo Walter Stolfi e non sono un atleta professionista né un tecnico di biomeccanica, ma un Fotografo e Content Creator che ha trovato nella corsa una bussola per la propria vita [ scopri di più su di me ]. Scrivo questo articolo perché credo che la corsa, come la fotografia, possa diventare una terapia quotidiana. E se stai cercando la tua prossima scarpa da running, sappi che il modello giusto può fare la differenza tra mollare dopo due settimane o innamorarti davvero della corsa. Qui troverai sia la mia esperienza diretta, sia i consigli basati sulle migliori fonti e sugli ultimi modelli.

 
 

CORSI DI FOTOGRAFIA

Oltre alla corsa prova una nuova passione!
Nei miei Corsi, fotografia base o Street Photography, non ti insegno solo le regole della composizione, ma ti accompagno in un percorso che ti aiuta a sviluppare consapevolezza visiva e istinto sul campo.

➡️ Scopri il tuo percorso e porta le tue foto a un livello superiore!

 

Come scegliere le scarpe da running: pronatore, supinatore o neutro?

Uno degli errori più comuni è comprare le scarpe solo in base all’estetica o alla marca. In realtà, ogni piede ha un diverso tipo di appoggio:

  • Appoggio neutro: il piede lavora in equilibrio, senza rotazioni eccessive. Servono scarpe versatili, ben ammortizzate.

  • Pronatore: il piede tende a ruotare verso l’interno. Meglio scegliere scarpe con supporto mediale, per evitare infortuni a ginocchia e caviglie.

  • Supinatore: il piede ruota verso l’esterno. È il mio caso: servono scarpe con ammortizzazione mirata e supporto dell’arco plantare.

Per capire il tuo appoggio puoi fare un test in un negozio specializzato, oppure osservare l’usura delle tue scarpe attuali: consumate all’interno = pronatore, all’esterno = supinatore, uniforme = neutro.

 
 

Altri fattori da considerare

  • Tipo di corsa: asfalto, trail o tapis roulant.

  • Distanze: brevi, medie o lunghe.

  • Velocità: se punti a correre veloce, servono scarpe più leggere e reattive.

  • Peso del runner: chi pesa di più necessita di scarpe molto ammortizzate per proteggere le articolazioni.

 

Le migliori scarpe da running

Ecco una selezione aggiornata con i modelli più interessanti del momento, divisi per tipologia di runner. Tutti disponibili su Amazon (perfetti quindi per il tuo acquisto immediato).

Nike Structure 26

Scarpa stabile, ottima per chi ha bisogno di supporto e corre spesso su strada. Sistema di ammortizzazione tensionato nell'intersuola per un comfort di corsa ottimale.

The North Face Vectiv Infinite 3

Perfette per il Trail running: grip incredibile, stabilità e resistenza.
Scarpa adatta a percorsi Trail, tipo sterrato, montagna sentieri ecc… Non adatta all’asfalto.

Adidas Galaxy 7

Economiche ma affidabili, ideali per chi inizia a correre.

Se stai per iniziare a correre questa è la scarpa adatta a te.

Adidas Ultraboost 5 Strung

Massima ammortizzazione + reattività. Una scarpa che combina comfort e performance.

Livello medio tra i 5km e i 10km massimo.

Hoka Clifton 9

Le regine dell’ammortizzazione, consigliate a chi cerca comfort sulle lunghe distanze. Le mie preferite come supinatore.

Livello medio tra i 5km e i 10km massimo.

New Balance Fresh Foam X More v6

Scarpa versatile e molto morbida, ideale per runner che vogliono stabilità e comfort. Questa è un’altra scarpa che amo e che trovo molto comoda.

Livello medio tra i 5km e i 10km massimo.

Asics Gel-Nimbus 26

Una delle scarpe più popolari al mondo per ammortizzazione e durata. Perfetta per appoggio neutro.

Brooks Ghost 16

Ottimo compromesso tra ammortizzazione e leggerezza, consigliata per allenamenti frequenti.
Consigliata se padroneggi la corsa da un pò.

Mizuno Wave Rider 27

Stabilità, reattività e comfort: un classico per runner di tutti i livelli.
NOTA BENE: non è il massimo dell’ammortizzazione.

Saucony Triumph 22

Scarpa versatile e comoda, ottima sia per correre che per uso quotidiano.

 

FAQ – Domande frequenti sulle scarpe da running

Ogni quanto cambiare le scarpe da running?
In media ogni 500-800 km, a seconda del modello e del tuo stile di corsa.

Come capire se una scarpa è adatta a me?
Provala nel pomeriggio (quando i piedi sono più gonfi) e assicurati che ci sia spazio per le dita.

Meglio una scarpa ammortizzata o leggera?
Dipende: se fai lunghe distanze serve ammortizzazione, se punti alla velocità meglio scarpe leggere.

Si possono usare scarpe da running per camminare?
Sì, ma ricorda che nascono per la corsa: la suola si consumerà diversamente.

 

Conclusione

La corsa, come la fotografia, è un modo per guardare il mondo con occhi diversi. Le scarpe giuste non sono solo un acquisto tecnico, ma un investimento su te stesso, sulla tua salute e sul tuo benessere.
Che tu sia alle prime corse o stia preparando la tua prossima maratona, scegli la scarpa che ti accompagna con leggerezza e stabilità. Io ho trovato nelle Hoka e nelle New Balance le mie compagne di viaggio, ma la scelta è profondamente personale.
L’importante è iniziare: allacciarsi le scarpe, uscire, e correre.

 

Continua a leggere

 

Se sei interessato a migliorare le tue abilità fotografiche, ti invito a dare un'occhiata alle risorse disponibili sul mio sito, come:

Corsi: Segui i miei Corsi di Fotografia partendo dalle basi fino alla Street Photography.

Guide Fotografiche: Per scegliere la giusta Fotocamera e Per raccontare storie con la Fotografia.

Preset di Lightroom: Ottimizzati per qualsiasi tipo di Fotocamera e Smartphone

Coaching online: Sessioni 1:1 Personalizzate in base al tuo stile e ai tuoi obiettivi.

Workshop: Un’esperienza dal vivo immersiva tra tecnica, racconto e condivisione.

Continua a seguire le mie avventure fotografiche e i racconti di viaggio sul BLOG, e non dimenticare di iscriverti al mio canale YouTube per supportare il mio lavoro e rimanere aggiornato sui prossimi contenuti. Insieme, possiamo scoprire il mondo, una fotografia alla volta.

Indietro
Indietro

Meta Ray-Ban Display: Gli Occhiali che Controlli con il Pensiero (Quasi)

Avanti
Avanti

Perché Dovresti Viaggiare con una Fotocamera Piccola