Sabong: Il combattimento di galli nelle Filippine tra tradizione, scommesse e fotografia
Un viaggio fotografico nell'antica tradizione del sabong filippino, tra adrenalina, fotografia e riflessioni profonde sull'arte di Antonio Ligabue
L'Ingresso in un Mondo Sconosciuto: Come Ho Scoperto il Sabong
Quando sono arrivato nelle Filippine con la mia attrezzatura fotografica, non immaginavo che mi sarei trovato di fronte a una delle esperienze più intense della mia vita. L'aria condizionata che non riesce a coprire l'odore forte degli animali, fango, adrenalina - queste sono le prime sensazioni che mi si sono appiccicate addosso come un presentimento, mentre la folla accalcata scommetteva su chi sarebbe morto per primo.
Il sabong, il combattimento di galli tradizionale filippino, è molto più di quello che appare in superficie. Questa pratica rimane legale nelle Filippine, dove prospera e muove milioni di persone e pesos, diventando una vera e propria istituzione culturale che attraversa tutte le classi sociali.
Fotografare il sabong non è semplice: gli organizzatori non amano gli obiettivi puntati su di loro e l’atmosfera è carica di tensione. La fotografia diventa così uno strumento per documentare, senza giudicare, un pezzo di cultura filippina che altrimenti resterebbe nascosto.
Chi sono e perchè leggere questo articolo
Mi chiamo Walter Stolfi, sono un Fotografo e Content Creator con la passione per il viaggio e lo storytelling [ scopri di più su di me ] . Non sono venuto per spettacolo, né per divertimento. Sono entrato in questo mondo come fotografo e viaggiatore, spinto dalla curiosità di capire e documentare un pezzo di cultura che molti preferirebbero ignorare. Le mie foto nascono sempre dal desiderio di raccontare la realtà, anche quando è dura da guardare. E il sabong è stato una delle esperienze più forti che abbia mai vissuto in Asia.
Guarda il mio Documentario del Sabong
Il Colosseo dei Galli: Architettura Moderna per una Tradizione Antica
Quello che mi ha colpito immediatamente è stata la struttura stessa. Questo posto lo chiamano il Colosseo, una struttura circolare in terra battuta, racchiusa da vetri spessi - un acquario di sabbia, sangue e piume. Ma qui non combattono uomini, combattono galli.
La modernità dell'impianto mi ha sorpreso: mi aspettavo una situazione abbastanza rurale, molto diversa da questa, ma in realtà è molto moderno. Si vede che è stato costruito da poco, molto grande, con l'aria condizionata - strutture così curate e precise nelle Filippine le trovi soltanto dove c'è un giro di soldi molto grosso.
Come Ho Ottenuto l'Accesso per le Foto
Entrare nel Colosseo per documentare questa pratica non è stato semplice. Ho dovuto:
Stabilire contatti locali: Prima di tutto ho cercato di capire quando e dove si svolgevano i combattimenti
Rispettare la cultura locale: Ho mostrato genuina curiosità culturale, non giudicando
Usare l'approccio giusto: Sono entrato come fotografo documentarista, non come turista curioso
Pagare il biglietto d'ingresso: Come qualsiasi spettatore normale
La Mia Attrezzatura Fotografica nel Caos del Sabong
Documentare il sabong ha richiesto un approccio tecnico specifico:
Equipaggiamento utilizzato:
Sony a7c II, Camera con buona performance negli ambienti bui [ acquista su Amazon ]
Sony 85mm f/1.8, Obiettivo con stabilizzazione per gli scatti a mano libera [ acquista su Amazon ]
Dji Osmo Action 5 Pro per riprese video nel contesto e per passare inosservato [ acquista su Amazon ]
iPhone 16 Pro Max o 17 Pro sia per broll che foto avendo diverse lunghezze focali più versatile [ acquista su Amazon ]
ISO elevati per la scarsa illuminazione
Messa a fuoco continua per catturare l'azione veloce
Tempi d’esposizione veloci da 1/250” anche fino a 1/800”
Sfide tecniche:
Il casino allucinante: Il rumore costante rendeva difficile la concentrazione
Scarsa illuminazione: Nonostante l'aria condizionata, l'illuminazione era irregolare
Azione veloce: I combattimenti durano pochi minuti e bisogna essere pronti
Guida Completa alla Fotografia di Viaggio (PDF)
Se ami viaggiare e vuoi portare a casa immagini che vadano oltre la solita foto turistica, questa guida è per te.
Ho raccolto anni di esperienza sul campo per mostrarti come raccontare l’anima dei luoghi, catturare volti, mercati, contrasti e dettagli che spesso sfuggono a chi guarda solo la superficie.
La puoi leggere comodamente ovunque — sullo smartphone, sul tablet o al computer — e usarla come compagno di viaggio per migliorare il tuo sguardo fotografico.
Il Sistema delle Scommesse: Un Microcosmo Economico
Quello che ho osservato è un sistema complesso di scommesse che coinvolge centinaia di persone. Si vedono persone che cercano scommettitori, che invitano gli altri a fare la loro puntata, è una follia generale, un'esaltazione da centinaia e centinaia di migliaia di pesos filippini.
Ogni domenica si svolgono i combattimenti ufficiali nelle arene di quasi tutte le più importanti città filippine, con incontri che iniziano alle 14 e si protraggono fino a tarda sera.
Il giro d'affari è impressionante: le scommesse vanno fino ai 6000, 7000 pesos per volta e ci sono combattimenti ogni forse ogni 5 minuti. Immaginate quanti galli muoiono in un giorno.
Il Sistema e la Povertà: Una Riflessione Sociale
Praticamente è come una lotteria in Italia, come il Superenalotto, come tutti questi giochi d'azzardo - tengono le persone schiave del sistema. Vanno lì a giocare, a puntare, a scommettere senza nessun tipo di guadagno reale. Le casse dello stato diventano sempre più importanti e le persone diventano sempre più povere.
Dietro le Quinte: Nella Farm dei Galli da Combattimento
Prima di arrivare al Colosseo, ho visitato una delle tante farm di galli da combattimento. Mi trovo in una farm di galli da combattimento, come vedete è davvero molto grande. Questa è una delle cose che trovi tantissimo qui nelle Filippine - ci sono questo tipo di farm ovunque.
Cosa ho osservato:
Galli legati con una zampa in piccole gabbie individuali
Animali più piccoli di quanto mi aspettassi: "Mi aspettavo dei galli belli grossi, in realtà sono gallini normali"
Cura maniacale degli animali destinati al combattimento
Li alleviano per mesi, li addestrano, li curano, li trasformano in piccole macchine da guerra piumate
L'Arte di Antonio Ligabue e il Sabong: Un Parallelo Inaspettato
Mentre osservavo questi scontri tra sangue e grida, mi è tornato in mente un pittore italiano che probabilmente non c'entra nulla con tutto ciò. O forse sì.
Antonio Ligabue, un uomo ai margini, visionario, istintivo, ossessionato dalla violenza della natura. Uno dei suoi quadri più famosi e costosi ritrae appunto un combattimento di galli. Per lui non era solo crudeltà - era verità, era istinto, era sopravvivenza.
La Cultura Occidentale e l'Ipocrisia del Giudizio
Mi chiedo se ci stiamo solo scandalizzando, se siamo davvero migliori. In fondo anche in Italia Ligabue guardava questi scontri e li trasformava in arte. Nessuno gridava allo scandalo, anzi applaudivano, ridevano e scherzavano.
Forse è solo una questione di distanza, di contesto e di estetica. Ciò che qui è tradizione altrove è reato, ma le emozioni che scatena sono le stesse: inquietudine, tensione, attrazione.
Il Sabong come Esperienza di Viaggio Autentica nelle Filippine
Un viaggio nelle Filippine permette di esplorare non solo le destinazioni più iconiche, ma anche di scoprire angoli meno conosciuti e vivere esperienze autentiche. Il sabong rappresenta esattamente questo: un'esperienza che ti porta nel cuore della cultura filippina, lontano dai circuiti turistici tradizionali.
Qui il sabong è tutto: è sport, è rituale, è mercato, è sangue che vale denaro. È una finestra sulla società filippina che pochi turisti hanno l'opportunità di vedere.
Considerazioni Etiche: Documentare vs Giudicare
Chiaramente sono contro la violenza sugli animali, sono qui solo per documentare questa cosa, questa follia. Mai vista una cosa del genere, è abbastanza dura come esperienza.
Come fotografo documentarista, il mio ruolo è stato quello di:
Osservare senza giudicare
Documentare una tradizione culturale
Mostrare la realtà senza censure
Rispettare i protocolli locali
L'Esperienza Fotografica: Catturare l'Intensità del Momento
Ho fatto un bel po' di foto durante questa esperienza. Ogni scatto doveva catturare non solo l'azione, ma l'atmosfera densa di tensione, le espressioni della folla, il contrasto tra modernità della struttura e antichità della tradizione.
Elementi fotografici da catturare:
L'architettura moderna del "Colosseo"
Le espressioni intense degli scommettitori
Il momento del combattimento
I dettagli delle scommesse
L'ambiente dietro le quinte
Corsi di Fotografia
Dal corso base, pensato per chi parte da zero, fino al corso dedicato alla street photography, i miei percorsi formativi sono nati per aiutarti a crescere come fotografo passo dopo passo.
Non troverai solo tecnica, ma soprattutto metodo e approccio: come osservare, come muoverti, come raccontare storie attraverso le immagini.
Un unico spazio dove puoi scegliere il corso giusto per te e trasformare la tua passione in uno stile personale.
Riflessioni Finali: Quando l'Arte Incontra la Realtà
Non so se questo è arte, non so se è solo crudeltà, ma so che ciò che ho visto resterà con me per sempre. Perché certe immagini, certe scene ti si attaccano addosso, come il fango, come il sangue, come appunto un quadro di Ligabue.
Il combattimento tra galli rappresenta un intreccio complesso di fede, cultura e sfide moderne, e come fotografo ho avuto il privilegio e l'onere di documentare questa complessità.
Conclusione: L'Autenticità dell'Esperienza di Viaggio
Il sabong nelle Filippine non è per tutti, ma rappresenta una delle esperienze di viaggio più autentiche e intense che si possano vivere. Come fotografo e viaggiatore, credo che documentare anche gli aspetti più complessi e controversi di una cultura sia fondamentale per una comprensione vera del mondo.
Le emozioni, le contraddizioni, la bellezza e la crudeltà si mescolano in un'esperienza che sfida le nostre percezioni occidentali e ci costringe a confrontarci con realtà diverse dalla nostra.
In fondo è proprio questo che amo della fotografia di viaggio: la possibilità di trasformare anche le esperienze più dure in testimonianze visive. Le mie immagini sul sabong non vogliono esaltare questa pratica, ma raccontarla così com’è, cruda e autentica, perché il compito del fotografo è far vedere ciò che spesso non si vuole guardare.
Ogni viaggio che facciamo cambia qualcosa dentro di noi. Il sabong nelle Filippine ha cambiato la mia prospettiva sull'arte, sulla tradizione e sulla complessità dell'esperienza umana.
Continua a leggere
Se sei interessato a migliorare le tue abilità fotografiche, ti invito a dare un'occhiata alle risorse disponibili sul mio sito, come:
Corsi: Segui i miei Corsi di Fotografia partendo dalle basi fino alla Street Photography.
Guide Fotografiche: Per scegliere la giusta Fotocamera e Per raccontare storie con la Fotografia.
Preset di Lightroom: Ottimizzati per qualsiasi tipo di Fotocamera e Smartphone
Coaching online: Sessioni 1:1 Personalizzate in base al tuo stile e ai tuoi obiettivi.
Workshop: Un’esperienza dal vivo immersiva tra tecnica, racconto e condivisione.
Continua a seguire le mie avventure fotografiche e i racconti di viaggio sul BLOG, e non dimenticare di iscriverti al mio canale YouTube per supportare il mio lavoro e rimanere aggiornato sui prossimi contenuti. Insieme, possiamo scoprire il mondo, una fotografia alla volta.